Per la città di Bogotà il problema della congestione del traffico è uno dei primi da affrontare. Nonostante i livelli di inquinamento siano ancora molto elevati, Bogotà ha già avviato diversi progetti per tentare di contrastare il problema: come Bogotà BRT il sistema di trasporto pubblico rapido che comprende oltre 1.65 mln di corse al giorno ed interconnesso con la rete di piste ciclabili; un progetto che prevede la creazione di una flotta di taxi elettrici ricaricati da apposite pensiline fotovoltaiche ed il piano per la realizzazione di una rete metropolitana entro il decennio.
Grazie al visionario Ministero dello Sviluppo Urbano Daniel Chain, Buenos Aires ha saputo coniugare la rigenerazione delle aree urbane degradate con la creazione di nuovi posti di lavoro investendo a favore della tecnologia, delle arti, del design, della salute e del turismo.
Anche se i progetti avviati sono numerosi e le potenzialità ancora maggiori, il problema di Buenos Aires resta il rapporto con il Governo che, a differenza di ciò che avviene a Santiago, non sembra appoggiare il concetto di sviluppo, stroncando sul nascere numerosi investimenti esterni. Nonostante ciò Buenos Aires è l’unica città ad aver creato il Ministero per la Modernizzazione.
Fonte: Rinnovabili.it