Paoblog.net

Il tempo che ti piace buttare, non è buttato. (J. Lennon)

Arriva il “conto alla rovescia” ai semafori, ma solo per i pedoni

Chiamatelo count down se vi va, io preferisco chiamarlo conto alla rovescia o contasecondi 😉

A quanto leggo nell’articolo di Maurizio Caprino mi interessa, in quanto ho parlato spesso di semafori e di pedoni e ritengo che questa soluzione sia valida, anche se temo che dalla sperimentazione non si arrivi poi all’installazione di massa.

C’è poi da dire che finchè i pedoni non impareranno ad attraversare e gli automobilisti a rispettare i semafori, non si andrà da nessuna parte.

Ma da qualche parte bisogna pur cominciare e spero vivamente che se a Milano faranno sperimentazione, la comincino in zona Corso Vercelli dove c’è un semaforo di cui ho già parlato:

il giallo scatta pochi istanti dopo il verde e, se la memoria non m’inganna, con il giallo ci si dovrebbe fermare, anche se pedoni. Peccato che facendolo non si riuscirà mai ad attraversare, in quanto il verde non ti dà il  tempo tecnico per farlo e badate bene che ho fatto delle prove reali.

Sono alto 1.85 e se aumento il passo ho una buona falcata che però, a semaforo verde, non sarebbe sufficiente; nel contempo gli scarsi pedoni che si fermano al giallo si rendono presto conto che il giallo resta fisso per parecchi secondi, più che sufficienti ad attraversare.

Però così facendo e considerando che a quel punto il rosso può scattare in qualsiasi istante, è facilissimo trovarsi in mezzo all’incrocio, con le auto che ti suonano, tu che ti arrabbi, e via con il nervosismo.

* * *

semaforo conto 1

Allora, vi piacciono i count down sopra alle lanterne dei semafori?

Erano stati invocati come la panacea per le polemiche sui tempi del giallo e avevano trovato uno strapuntino nella riforma del Codice della strada, nel 2010. Poi, una sperimentazione a Roma e, sostanzialmente, il silenzio.

Ora ricompaiono, ai due semafori della Città Alta di Bergamo che vedete nelle foto a lato.

La novità del test bergamasco è che i count down sono installati sulle lanterne per i veicoli, mentre finora erano stati testati solo su quelle pedonali.

E a questo punto possiamo dire che questi semafori di Bergamo sono destinati a restare una rarità: il ministero delle Infrastrutture è orientato a non consentire l’abbinamento del count down per veicoli con quello per pedoni.

C’è infatti il rischio che un guidatore sia troppo attento a leggere il display che lo riguarda (fondamentale per un popolo di furbi, che ai semafori sfrutta anche il centesimo di secondo) e così non si accorga che qualcuno sta attraversando a piedi.

semafori conto 2  Quindi, è molto probabile che il disciplinare tecnico con cui il ministero fisserà definitivamente i requisiti che i count down dovranno avere per essere omologati (arriverà a breve) vieterà la convivenza tra quelli pedonali e quelli veicolari.

Ciò implica la “morte” di questi ultimi già nella culla, per due motivi:

– quasi tutti i semafori hanno lanterne sia pedonali sia veicolari (a Milano su oltre 700 impianti semaforici solo due non hanno attraversamenti pedonali e solo perché sono su sensi unici alternati in periferia, a Torino tutti gli oltre 600 impianti hanno strisce pedonali, così come quasi tutti i 1.400 semafori di Roma);

– dovendo scegliere, si preferirà mettere il count down per i pedoni, perché sono proprio loro gli utenti che più ne beneficerebbero (sulle strade larghe, per loro il giallo dura moltissimo – per dare il tempo di completare l’attraversamento anche a chi non può camminare velocemente – e finisce che una persona normale di fronte a questo tempo infinito passa lo stesso, non sapendo se il giallo è appena scattato o sta per finire).

Un commento su “Arriva il “conto alla rovescia” ai semafori, ma solo per i pedoni

  1. Poppea
    24 gennaio 2014

    Ad allumiere c’è un solo semaforo posto ad una serie di incroci, quello che riguarda i pedoni scatta ogni 15 min. ti giuro una volta sono stata lì a calcolarlo. E dura si e no 10 secondi

I commenti sono chiusi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: