Paoblog.net

Il tempo che ti piace buttare, non è buttato. (J. Lennon)

L’obbligo di gomme invernali scade ora che fa freddo. Si può continuare a usarle, ma…

>>> Devi acquistare le gomme invernali? Prova anche da Gomme-auto. Non è una promozione pubblicitaria, infatti a me non viene in tasca 1 centesimo, ma ho concordato una promozione a favore dei lettori del Blog.

gomme invernali

Per quanto mi riguarda le invernali le ho tolte a metà marzo, quando la temperatura ha cominciato a stabilizzarsi sui 15 gradi, con punte pomeridiane di 20-22 °C.

In anticipo, certo, rispetto agli obblighi di legge, contando sul fatto che da quando monto le invernali non ho mai avuto (e visto) un controllo in tal senso da parte delle F.d.O. e, soprattutto, confidando nel buonsenso degli agenti (che spesso non c’è) nel caso il controllo fosse fatto in giornate da 20 gradi e più.

In ogni caso la foto inclusa nell’articolo di Caprino la dice lunga sull’allungamento degli spazi di frenata quando fa caldo e si montano le invernali; le norme non possono coprire tutte le situazioni, per cui fra un improbabile controllo (e sanzione) ed un abbassamento della sicurezza, preferisco la prima opzione.

Resta il fatto che c’è disinformazione, visto che questa mattina in radio, citando La Stampa, parlavano di obbligo di smontaggio delle invernali, pena una multa.

Se non fosse che come spiegava tempo fa Caprino:

non esiste alcun divieto di utilizzare le gomme invernali “fuori stagione”. Tanto che finora sono state fatte campagne di sensibilizzazione per spiegare alla gente che usarle col caldo provoca una maggiore usura e peggiora le prestazioni: sono gli unici argomenti validi, perché multe non ce ne sono. Dunque, la Motorizzazione dice di tollerare fino al 15 maggio una pratica che non si potrebbe punire nemmeno il 15 agosto.

E questa a è una puntualizzazione, non certo un invito a tenere le invernali anche quando fa caldo, cosa che fa solo danni, all’automobilista che risparmia lo smontaggio ed in cambio consuma prima le gomme ed abbassa il livello di sicurezza, cosa questa che è un controsenso, dato che le invernali le monti proprio per aumentare la sicurezza.

di Maurizio Caprino

Da oggi torna ad essere legale circolare con le sole gomme estive sui tanti tratti stradali in lui ente proprietario impone gomme invernali o catene a bordo: usciamo dal periodo per il quale la direttiva ministeriale in materia presume che faccia freddo.

Ma il meteo non ubbidisce alle norme e così proprio da oggi ha deciso che debba tornare a fare freddo, dopo un mese abbondante in cui buona parte d’Italia viaggiava di giorno sui 20 gradi e più.

Cioè proprio sulle temperature alle quali le gomme invernali aggiungono al loro difetto di tutto l’anno (la minor sensibilità di guida) la maggior usura e la peggior frenata:

Confronto-spazio-frenata

Nell’impossibilità di fare monta-e-smonta come se fossimo in un rally, un compromesso decente è rimettere le estive quando si vede che le temperature si alzano con una certa stabilità, tenendo le catene nel bagagliaio (per chi le ha e sa davvero come montarle perché si è allenato a farlo).

In ogni caso, va chiarito che da domani non scatta alcun divieto di circolare con gomme invernali.

Nemmeno per chi le ha con un codice di velocità inferiore a quello riportato sulla carta di circolazione: una recente circolare ministeriale, per quanto criptica, ha autorizzato la circolazione fino al 15 maggio anche in questi casi prima soggetti al divieto.

Dunque, diffidate da alcune mail e annunci pubblicitari che giocano sull’equivoco, facendo capire che scatta un divieto: potete circolare comunque, nella peggiore delle ipotesi, per almeno un mese. Fermo restando che, se farà caldo, sicurezza ed economia consigliano di rimettere le estive.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: