Paoblog.net

Il tempo che ti piace buttare, non è buttato. (J. Lennon)

Pneumatici invernali: acquistare bene, acquistare ora + promozione per i lettori

Premessa di Paoblog: ricevo e pubblico e come sempre non è una promozione pubblicitaria, infatti a me non viene in tasca 1 centesimo, ma ho concordato una promozione a favore dei lettori del Blog.

Come sempre prima di accettare la pubblicazione di un contenuto esterno ho fatto alcune ricerche e non ho trovato segnalazioni di problematiche su Gomme-auto, ragion per cui nel post che segue troverete una presentazione del sito, una serie di consigli per quanto riguarda le gomme invernali e, non ultimo, uno sconto per i lettori del Blog.

Aggiornamento del 1° dicembre 2014 – Speravo di evitarlo, ma sono stato costretto a sostituire le gomme invernali della Toyota che hanno ben assolto al loro compito, ma alla fine si sono usurate arrivando al limite dei 4 mm. di battistrada. Il limite di legge è inferiore, ma dal TCS in giù tutti consigliano di sostituirle quando si arriva a questo spessore.

Monto le invernali per aumentare la tenuta ovvero la sicurezza, non sarebbe quindi saggio montare gomme che non assolvono appieno al loro compito.

Ho quindi fatto dei preventivi online, su Gomme-Auto ed altri due siti, uno dei quali convenzionato con Altroconsumo (di cui sono socio) e che mi garantisce uno sconto del 3,6% sui prezzi di listino; a scanso di equivoci sono anche andato dal mio gommista.

La scelta era su 3 pneumatici: il Continental ContiWinterContact TS850 che è stato giudicato il migliore in molti test ed in seconda battuta il Bridgestone Blizzak LM-30 ed il Dunlop Winter Sport 3D.

Il gommista era più caro, ovviamente, su tutte le marche, ed il Continental lo offriva ad € 102 (incluso il montaggio) il che porta ad un totale di 408 €, investimento oneroso per un’auto di 11 anni, tanto più che è una spesa imprevista.

L’errore del gommista, in questa fase, è stato quello di dire “il Continental lo scarterei che tanto paghi di più per niente…”.

Come per niente, se è risultato il migliore di tutti i test?

Va da sè che ho approfondito ed il Conti era il più caro su tutti i siti, ma ho avuto un colpo di fortuna su Gomme-auto che lo offriva in promozione ad € 71,20 invece che € 76,20; abbinando lo sconto promozionale* riservato al Blog, pur con l’aggiunta del Contributo PFU (non compreso nel prezzo indicato) si arriva ad € 276 + i 40 € di montaggio = € 316 ovvero  circa 22% in meno rispetto al gommista.

Quando siete nel carrello per concludere l’ordine, la casella dove inserire lo Sconto promozionale la trovate in alto a destra; lo preciso perchè in genere su altri siti di acquisti online gli sconti promozionali li trovo in calce all’ordine…

Un paio d’ore dopo aver inviato l’ordine ho ricevuto una telefonata automatica dove si chiede la conferma dell’indirizzo.

La consegna è prevista per il 3 dicembre ed in effetti le gomme sono arrivate nel pomeriggio del 3, tuttavia non ho ricevuto nessuna mail per seguire la spedizione, cosa questa che era indicata nella mail di conferma ordine. Per quel che mi riguarda sono decisamente soddisfatto.

 

gomme invernali

Qual è il momento migliore per acquistare i nostri nuovi pneumatici? Il momento è proprio ora! Perché? Semplice: la disponibilità è molta, i prezzi ragionevoli.

Mano a mano che la stagione avanza, i magazzini si svuotano e i prezzi aumentano. Ma c’è un’altra ragione, forse più importante: per i visitatori di Paoblog, Gomme-auto ha studiato una promozione  speciale.

Pneumatici: acquistare online con un semplice click

Chi è Gomme-auto? Ancora più semplice: uno shop online per l’acquisto dei vostri pneumatici.

A di là del fatto che, come forse già saprete, la vendita di pneumatici online è aumentata nel corso degli ultimi anni e costituisce il segmento più sostanzioso all’interno del mercato dei pezzi di ricambio per autovetture, acquistare i propri pneumatici online ha innegabili vantaggi tra cui:

* la possibilità di fare il punto della situazione circa i propri bisogni, di documentarsi circa gli pneumatici che meglio soddisfano le nostre necessità e poter scegliere all’interno di una offerta che può comprendere più di 2000 modelli di oltre 160 case produttrici

* acquistare con un semplice click secondo il proprio giudizio, non influenzati dalle convinzioni altrui o dalle altrui giacenze

* la possibilità di avere un prodotto sempre “fresco” che non risente delle giacenze in magazzino

* la possibilità di incontrare prezzi più vantaggiosi che originano dai minori costi di gestione dello shop online e dal contatto diretto con i produttori che salta tutti i passaggi intermedi

* sempre per quanto concerne l’aspetto del “risparmio”, online è possibile usufruire di promozioni come quella che Gomme-auto offre ai visitatori di Paoblog

* la possibilità di montare gli pneumatici presso un gommista convenzionato con lo shop online non ultimo, la possibilità di avere gli pneumatici consegnanti in 24/48 ore

Quando uno shop online può ritenersi serio? Sicuramente, quando:

*garantisce gli pneumatici come nuovi con tanto di data di produzione

* emette la fattura e paga l’IVA

* paga il contributo per lo smaltimento degli Pneumatici Fuori Uso o PFU

* fornisce ai propri utenti contenuti di qualità

* ha un’ottima reputazione verificabile nel web attraverso forum o altri siti

Detto questo, è sempre bene diffidare delle “offertone”, ovvero di pneumatici venduti a prezzi troppo bassi: spesso e volentieri provengono da siti di dubbia reputazione che propongono prodotti di marchi poco o per nulla conosciuti di fattura decisamente scarsa.

In questi casi, rivolgetevi altrove. Gli pneumatici sono un affare serio che attiene alla vostra sicurezza perché costituiscono quei pochi centrimetri quadrati che, moltiplicati per quattro nel caso delle autovetture, vi tengono incollati alla strada!

Pneumatici: quali acquistare per l’inverno?

Diciamo che vi siete convinti ad acquistare o a riacquistare online i vostri pneumatici. Ma come orientarsi nella scelta, data la stagione corrente, dei vostri nuovi pneumatici invernali?

Personalmente, dò sempre uno sguardo ai test effettuati sugli pneumatici invernali da parte di enti rigorosamente indipendenti, cioè autonomi dalle case produttrici di pneumatici.

Il mio ente preferito è il Touring Club Svizzero o TCS che, tutti gli anni, stila una classifica delle gomme auto sottoposte a test rigorosi nelle condizioni tipiche dell’inverno. I voti assegnati vanno da “altamente consigliato” a “sconsigliato”. Vediamoli insieme.

Per la collezione autunno/inverno 2014, il TCS ha testato 28 pneumatici invernali: 14 nella misura 175/65 R14 82T e 14 nella dimensione 195/65 R15 91T.

Cominciamo col dire che vincitrice assoluta in entrambe le categorie è Continental con gli pneumatici invernali Continental ContiWinterContact TS850. Questi pneumatici confermano la grandezza delle tecnologie della casa tedesca che regala, ancora una volta, un’esperienza di guida stabile e sicura nelle condizioni tipiche dell’inverno.

A seguire, nella misura 175/65 R14 82T, tra gli “altamente consigliati”, troviamo:

Dunlop SP Winter Response 2: questa casa è parte del gruppo Goodyear ed offre, attraverso questi pneumatici, maneggevolezza eccellente sul bagnato, aderenza e trazione su fondo nevoso e ghiacciato.

Michelin Alpin A4: intramontabili questi pneumatici invernali che, rispetto ai predecessori Alpin A3 riducono di un ulteriore 5% lo spazio di frenata.

Firestone Winterhawk 3: per godere dell’inverno insieme a Firestone, parte del gruppo Bridgestone, che migliora la stabilità, la durabilità e la presa di questi pneumatici rispetto ai predecessori Winterhawk 2.

Tra i “consigliati”, troviamo: Vredestein Snowtrac 3, Pirelli Winter 190 Snowcontrol S3, Fulda Kristall Montero 3 e Sava Eskimo S3+ (entrambe facenti parti del gruppo Goodyear), la coreana Hankook con gli pneumatici Winter icept RS W442 e la giapponese Toyo con i suoi pneumatici invernali Snowprox S943.

A chiusura della lista degli pneumatici “consigliati”, una casa cinese con il marchio GT Radial Champiro Winterpro che unisce performance certificate ad un prezzo del tutto ragionevole.

Cooper Weather Master SA2 e Star Performer SPTS AS sono decisamente “sconsigliati”.

Nella misura 195/65 R15 91T, tra gli “altamente consigliati”, troviamo:

Bridgestone Blizzak LM001: pneumatici di ultima generazione che lavorano in particolare sul miglioramento dell’aderenza e sulla bassa rumorosità.

Dunlop SP Winter Sport 4D: migliorate le prestazioni in termini di trazione ed aderenza attraverso il sistema 4DSipe che aggiunge una scanalatura alle 3 già esistenti e sperimentate nel modello precedente. L’effetto è una migliore distribuzione della pressione dello pneumatico sulla strada.

Semperit Speed-Grip 2: marchio di casa Continental, Semperit offre attraverso gli pneumatici Speed-Grip 2 una tenuta ottima su neve, buona sul ghiaccio. Il grip su fondo bagnato e asciutto è notevole, rendendo la guida confortevole e tranquilla.

Mentre tra i “consigliati” troviamo Uniroyal MS plus 77 (gruppo Continental), Yokohama W.drive V905, Michelin Alpin 5, le coreane Hankook Winter icept RS W442 e Kumho WinterCraft WP51, Pirelli Winter 190 Snowcontrol S3.

Chiude la classifica dei “consigliati” da TCS, la francese Kleber (gruppo Michelin) con gli pneumatici invernali Krisalp HP2. Kleber ha una tradizione centenaria nella produzione degli pneumatici che sono sempre scelti per la loro affidabilità, stabilità, eleganza e silenziosità.

Matador MP92 Sibir Snow è “consigliato con riserva”, mentre Infinity Winter Hero INF 049 e Achilles Winter 101 sono “sconsigliati”

Pneumatici: promozione di Gomme-auto per i visitatori di Paoblog

E ora veniamo alla promozione che Gomme-auto ha pensato per i visitatori di Paoblog. Innanzitutto, segnatevi il codice promozionale PAOBLOG2015 .

Una volta effettuata la scelta degli pneumatici invernali nel sito di Gomme-auto, arrivati al carrello, inserite il codice promozionale PAOBLOG2015.

Questo vi garantirà uno sconto pari a 20 euro sul treno di 4 gomme! Buon cambio gomme!

Il team di Gomme-auto è a vostra disposizione: http://www.gomme-auto.it/pneumatici/invernali

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: