Ieri ho letto su Il Fatto Alimentare la domanda che si pone una lettrice sui ceci in scatola che mi ero posto anch’io facendo riferimento ai fagioli che quando li sciaquo sotto l’acqua corrente formano questa vistosa schiuma che effettivamente fa pensare.
Avevo comprato una scatolo di questi legumi e il sapore era buono, tuttavia, dopo aver versato il contenuto in un piatto, ho messo nel barattolo di vetro dell’acqua ed ho agitato il tutto. Risultato: si è formata schiuma come se ci fosse del detersivo.
Incuriosita ho provato a ripetere l’operazione nei giorni seguenti con altre confezioni dello stesso genere ed il fenomeno si è ripetuto. Ho tenuto due vasetti con acqua per 3 giorni e la schiuma non è scomparsa. Cosa se ne può dedurre?
Questa la risposta di Antonio Trifirò, responsabile del Dipartimento Conserve Vegetali della Stazione Sperimentale Industria Conserve Alimentari (SSICA) di Parma:
La formazione di schiuma è da ricondurre all’azione delle proteine presenti nel legume, che sono rilasciate in fase di cottura. Il liquido di governo del prodotto che rimane aderente alle pareti della scatola è ricco di queste proteine e può facilmente generare il fenomeno verificato dalla signora.
Giorno guru! Anche con i piselli succede
Meno male che una volta tanto non è qualcosa di anomalo….
infatti io che sono della vecchia generazione e i legumi li compro secchi, li tengo in acqua un pò di ore e poi li metto a bollire confermo che in fase di cottura si forma tanta schiuma