Paoblog.net

Il tempo che ti piace buttare, non è buttato. (J. Lennon)

Un libro: I segreti di Tangentopoli. 1992: l’anno che ha cambiato l’Italia

Per quel che mi riguarda suggerirei di cambiare il sottotitolo: L’anno che avrebbe dovuto cambiare l’Italia.

Vedi quanto ho scritto nel post Avete voluto l’Expo, ma forse serviva un pò di realismo.

xl43-segreti-tangentopoli-150313154308_medium.jpg.pagespeed.ic.Vir2vZRcDe

Doveva essere l’inchiesta che avrebbe cambiato il Paese, mandando al macero la vecchia politica della bustarella e dando vita a una nuova stagione etica.

E invece Mani Pulite è stata una goccia in un oceano, non il maremoto che tutti pensavano fosse. La corruzione affligge ancora l’Italia, e ogni giorno si legge di nuovi scandali e appalti truccati.

Non c’è cantiere o progetto che ne sia immune. Tangentopoli non ha insegnato nulla? Perché niente sembra cambiato?

I giornalisti Antonella Beccaria e Gigi Marcucci ripercorrono la storia di quegli anni, tornati attuali anche grazie alla messa in onda di una serie tivù di Sky, dall’arresto di Mario Chiesa all’avviso di garanzia a Bettino Craxi, e li confrontano con le vicende più recenti: da Expo 2015 al Mose, fino a Mafia Capitale. Tanto simili a quelle del 1992.

3

 

Un commento su “Un libro: I segreti di Tangentopoli. 1992: l’anno che ha cambiato l’Italia

  1. IlPrincipebrutto
    30 marzo 2015

    1992.
    E’ l’anno in cui parte il processo di privatizzazione delle aziende a partecipazione statale. Un processo condotto a spron battuto, sull’onda delle indagini di Mani Pulite che sembravano dimostare che tutto cio’ che era pubblico era corrotto, e quindi era meglio venderlo ai privati.
    .
    E’ anche l’anno di Maastricht, l’inizio del processo che portera’ l’Italia nell’Euro.
    .
    E’ insomma l’anno in cui si gettano le basi per quella che diventera’ una vera spoliazione dell’apparato industriale del notro paese.
    .
    sicuri si diventa, Ride Safe.

I commenti sono chiusi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: