Paoblog.net

Il tempo che ti piace buttare, non è buttato. (J. Lennon)

Un libro: Il principe della zolla

xl43-libri-150424170038_medium.jpg.pagespeed.ic.AzSe8Ao8v_

Con i suoi articoli e le sue parole ha contribuito a riscrivere la lingua italiana, inventando un lessico del calcio che ancora oggi resiste, coniando soprannomi e dipingendo immagini potenti.

Gianni Brera non è stato semplicemente un giornalista sportivo. Anzi, il giornalista sportivo.

Ha costruito i miti e le leggende dell’abatino Rivera e di Rombo di tuono Riva, ha narrato quelle di Alfredo Di Stefano e Pelé, ha disegnato con le sue parole i ritratti di personaggi come Nereo Rocco, Fausto Coppi, Felice Gimondi.

Gianni Mura ha messo insieme i suoi articoli migliori, mischiandoli ai passaggi dei suoi romanzi, per creare un’antologia preziosissima, che ora torna in libreria in un’edizione elegante con copertina rigida.

Da leggere per godersi il sapore di un mondo che non c’è più.

* * *

«Brera era uno che amava scrivere e sapeva scrivere. Aveva sempre qualche storia per la testa e quasi mai il tempo per scriverla. La raccontava a tavola, era bello ascoltarlo.

C’era sempre il suo fiume sullo sfondo. Aveva il senso del limite e insieme il senso dell’ epico. Chi l’ha ascoltato parlare non si stupirà più del trasporto, della passione con cui ha raccontato i gesti dello sport.

Analizzandone la meccanica, da studioso di atletica passato per il ciclismo prima di identificarsi, complici gli editori dei suoi quotidiani, quasi totalmente per il calcio.

Gli piaceva il pugilato, non il basket. Sentiva il fascino dei motori, ma imprecava appena si passavano i 120 in autostrada. Guardava sempre con attenzione la terra, i campi coltivati, in qualunque parte del mondo si trovasse.

Nella sua casa sul lago di Pusiano piantava un albero, in genere un acero, in ricordo di ogni amico che moriva. Brera è stato un grande fiume senza mai problemi di siccità.

Molto generoso nel dissetare, attento a non premere troppo sugli argini, carico di sedimenti, cose e voglia di andare.» Gianni Mura

potrebbe interessarti anche: Un libro: Nereo Rocco. La leggenda del paròn continua

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il 6 aprile 2015 da in Il mondo dello sport, L'angolo dei libri - Le nostre segnalazioni con tag , , , , .
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: