Paoblog.net

Il tempo che ti piace buttare, non è buttato. (J. Lennon)

Quanto si risparmia con le lampade a LED?

post aggiornato dopo la pubblicazione

Neanche a farlo apposta proprio in questi giorni all’Esselunga c’è una vendita promozionale di lampade Led con sconto del 40% ed infatti abbiamo comprato una lampadina da 75 W che ci serviva ed altre due da 100 W da tenere come ricambio per i punti luce che sfruttiamo maggiormente.

Come giustamente ha fatto notare un lettore in un commento, il prezzo della lampadine indicato nell’articolo in calce è elevato, in quanto all’Esselunga a prezzo pieno le lampade costano. a seconda del tipo e della potenza, da 6 a 14 € circa.

Negli ultimi due anni approfittando di queste promozioni abbiamo sostituito quasi tutte le lampadine, ma soprattutto abbiamo accantonato i 4 faretti alogeni da 50W presenti in salotto sostituendoli con 4 faretti led da 6,5W.

La luce è calda, meno forte di prima (sebbene i faretti da 6,5 W equivalgano quelli da 50W), ma comunque gradevole e le statistiche di consumo riportate in bolletta attestano che, grazie anche alla sostituzione di lavatrice, frigorifero e televisore, cambiati nel corso del 2015, i consumi sono calati.

Se interessa, sappi che c’è il Gruppo d’Acquisto di Lampade a Led. Il progetto si basa su un’idea del Blog Energie Rinnovabili in collaborazione con Green Store Roma.

Il Gruppo di acquisto si pone l’obiettivo di abbattere i costi delle Lampade a Led per rendere disponibile a tutti la tecnologia dei Led col giusto rapporto qualità/prezzo.

Consulta la Guida per l’acquisto delle lampade a Led > Clicca qui

Consulta anche il test comparativo realizzato da Altroconsumo >  Confronta le lampadine LED

lampadine

Sono tanti i consumatori che si chiedono quanto sia possibile risparmiare in bolletta utilizzando le lampade a LED.

Per capire quanto si risparmia con le lampade e LED, Italia LED ha effettuato una ricerca analizzando la spesa necessaria per illuminare un ambiente di medie dimensioni per 50.000 ore (circa 5 anni e mezzo), pari alla vita media di una lampadina a LED.

Partendo dal costo della lampadina in sé, va detto che quelle a LED costano parecchio di più rispetto alle altre: se per queste ultime bastano 4€ a lampadina, per le prime servono almeno 22€.

Tuttavia, se per 5 anni e mezzo basterà una sola lampadina a LED, di quelle a risparmio energetico ne serviranno 6, cosa che porta la spesa complessiva a 24€.

Per quanto riguarda i consumi, con una lampadina a LED serviranno solo 500 kW per 50.000 ore di illuminazione, mentre quella a risparmio energetico consumerà almeno 1.150 kW, che si traducono rispettivamente in una spesa in bolletta di 100€ e 230€.

Complessivamente quindi, per illuminare una stanza per 5 anni e mezzo si spenderanno 122€ con una lampadina a LED e 254€ con una a risparmio energetico.

Fonte: Quanto si risparmia con le lampade a LED? | Rinnovabili

3 commenti su “Quanto si risparmia con le lampade a LED?

  1. paoblog
    27 gennaio 2016

    Per quanto riguarda il numero di cicli di accensione/spegnimento il Regolamento UE 1194/2012 stabilisce che le nuove lampadine a LED in commercio dovranno avere un numero di cicli ≥ 15’000 se la vita nominale della lampada risulta ≥ 30’000 ore, altrimenti, deve risultare ≥ a metà della vita nominale della lampada espressa in ore.

    vedi: http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2012:342:0001:0022:IT:PDF

  2. Mario Rossi
    27 gennaio 2016

    molte imprecisione in questo articolo….
    “almeno 22€” (?), il costo di una lampadina a led ormai equivale quasi a quello di una lampadina a fluorescenza come anche riportato nel test di Altroconsumo si spende al massimo 17€.
    Vita media della lampadia a led 50.000h (?) la vita media è di 15.000/20.000h ; 50.0000 sono i cilci di accensione/spegnimento.
    La domanda che si fanno i consumatori è corretta; ma quanto risparmio con i led.
    Nessuno diffonde in concetto di efficienza luminosa (L/W) che è fondamentale per capire il risparmio ottenibile.
    Una buona lampadina a fluorescenza ha una efficienza lumonisa di 80/90 L/W, le lampadine prese in esame da Altroconsumo hanno piu o meno la stessa efficienza energetica.
    Se non si comprano lampadine a led con efficienza luminosa migliore, ci sono delle lampadine Philips da 112 L/W da poco introdotte sul mercato ( a meno di 13€ con spedizione inclusa su un famoso sito di shop online), NON si risparmia un bel niente.
    Per quanto riguarda i gruppi di acquisto di lampadine a led mi astengo di esprimere il mio parere; basta googlare per capire la convenienza.

  3. Ele di Siena
    27 gennaio 2016

    Anche io sto facendo così…

    Ovvio che spendo di più. Ho appena cambiato quella della luce sopra al portone di ingresso che si apre al crepuscolo quando passi di fronte alla fotocellula.

    Tra l’altro tutti gli altri tipi di lampade si fulminavano dopo 15 giorni…

I commenti sono chiusi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: