In barba agli accordi climatici presi, 9 Stati Membri dell’Unione europea stanno letteralmente sprecando i finanziamenti comunitari destinati alla decarbonizzazione del sistema energetico.
Parliamo di centinaia di miliardi di euro assegnati tramite i Fondi europei di Coesione e Sviluppo Regionale e che, almeno in teoria, dovrebbero essere finalizzati a sostenere una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva.
La realtà, spiega la relazione, però è ben diversa: Repubblica ceca, Estonia, Croazia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Polonia, Romania e Slovacchia stanno mal indirizzando tali finanziamenti, rendendo il progetto di decarbonizzazione energetica della UE una meta davvero difficile da raggiungere.
Dei 178 miliardi di euro stanziati dai Fondi a questi Paesi solo il 7 per cento sarà investito in fonti rinnovabili, efficienza energetica e reti intelligenti, preferendovi piuttosto trasporti ad alta intensità di energia e combustibili fossili.
lettura integrale dell’articolo qui: Decarbonizzazione energetica, 9 Stati sprecano i fondi UE