a cura di Martina Villa, curatrice della Pagina FB Quando nevica scarlatto
Uno dei miei libri preferiti. Me lo hanno regalato a otto anni, ma l’ho letto solo a quattordici, innamorandomene follemente.
Lo reputo un libro bellissimo, un vero e proprio classico per l’adolescenza, con tanti ed interessanti spunti di riflessione.
È una storia che entra dentro ed il Piccolo Principe, con la sua semplicità e la sua tenerezza, ci addolcisce il cuore.
Il libro è una grande metafora; contiene i viaggi del Piccolo Principe tra i mondi più bizzarri, dove incontra un re, un ubriacone, un vanitoso, un geografo… ed ogni piccola storia insegna qualcosa.
Un libro semplice e profondo, solo in apparenza una favola per bambini.
Chi lo giudica un libro per bambini vuol dire che non l’ha mai letto.
Al suo interno non troverete buoni o cattivi, ma solo persone, con i loro pregi, i loro difetti e la loro umanità. Sì, oltre a questo anche rose, serpenti, una volpe e… tanti baobab.
Forse se si è troppo grandi non si riesce più ad apprezzare appieno la magia del romanzo, ma io lo consiglio lo stesso, sia agli adulti che ai bambini.
Nonostante lo abbia letto da ormai un po’ di anni, io ancora oggi mi chiedo: “Alla fine, chissà se la pecora ha mangiato la rosa?”
>>> la prossima settimana parlerò del sequel che A. G. Roemmers ha tentato di realizzare…