Il volume nasce dalla necessità di aprire un dialogo all’interno del panorama italiano sul problema troppo spesso ignorato dell’abuso sessuale nell’infanzia e di offrire a donne che hanno subito tale trauma uno strumento per affrontarlo, capirlo e superarlo.
Molte donne sottoposte ad abusi sessuali da bambine continuano a soffrire nel corso della loro vita di ansia, bassa autostima, depressione e isolamento. Alcune, nel tentativo di far fronte all’esperienza traumatica, possono ricorrere all’aiuto di alcool e droghe.
Le conseguenze dell’abuso si ripercuotono anche sulle relazioni interpersonali e sulla vita sociale, creando difficoltà nel mantenere rapporti soddisfacenti, compromettendo la capacità di sviluppare il proprio potenziale sul lavoro e, più in generale, di partecipare e contribuire a pieno alla vita della comunità.