Un’autostrada verde che scorre parallela sotto le quattro corsie del lungo viadotto Minhocão. Così la sopraelevata lunga 3,5 km che si snoda tra i palazzi di San Paolo del Brasile si trasforma da luogo più inquinato della metropoli a polmone verde, pista ciclabile e luogo d’incontro.
Il progetto di questo giardino sospeso è firmato dallo studio di architettura Triptyque, che lo ha sviluppato coinvolgendo i cittadini in un processo partecipativo.
Nel mirino dello studio finisce l’inquinamento. Che in quel punto è altissimo a causa del traffico congestionato. L’autostrada sopraelevata fu costruita nel 1971 e diede precedenza alle auto nella mobilità urbana. Le soluzioni adottate finora non sono servite, neppure chiudendo al traffico quel tratto durante le ore notturne.
Così i giardini sospesi servono per diminuire l’impatto degli inquinanti. I 10.500 mq di verde riescono infatti ad assorbire 160 kg di CO2 all’ora: che significa il 22% di quella prodotta in totale dalle auto.
lettura integrale qui: Minhocão Marquise, l’asfalto di San Paolo è un giardino sospeso