Le lame di questo frullatore, marca KitchenAid, sono guidate da un motore a funzionamento magnetico ed è dotato di una particolare tecnologia che, a seconda degli ingredienti inseriti, adatta velocità e potenza.
Durante le prove ha dato il meglio di sé nelle preparazioni più liquide (come i frullati), sulla frantumazione del ghiaccio e per grattugiare il formaggio.
Scarsi invece i risultati sui preparati più solidi (come le pappe per i neonati o per tritare erbe e noci). In più è pesante (circa 10 kg) e molto costoso (si trova in commercio tra i 590 e i 750 euro).
Per questo prezzo dovrebbe essere in grado di fare più cose.
lettura integrale qui: Frullatore KitchenAid: buoni risultati, ma è troppo costoso – Altroconsumo