dal 1° luglio è scattato l’obbligo, previsto nella legge di Stabilità 2016, per i Comuni di attrezzare i parcometri per il pagamento del ticket di sosta con bancomat e carte di credito.
E se la colonnina non è dotata di Pos? Secondo lo studio legale Cataldi gli utenti sono legittimati a non pagare la sosta. Il tutto senza incorrere in alcuna sanzione per il mancato pagamento della sosta.
Ecco su quest’ultima parte avrei dei duubbi o, meglio, sulla carta sarà anche vero, ma nella realtà dei fatti scommetto che il cittadino la multa la prende lo stesso e poi dovrà perdere tempo e soldi per dimostrare che ha ragione.
Ho scritto in merito al Test che mi ha risposto così:
C’è da dire però che sono stanco di “avere ragione” ma di non riuscire a “far valere le mie ragioni”, con la complicità di uno Stato che rema contro e che gioca con regole diverse.
Ed ogni riferimento a quanto scritto in questo post, non è casuale: La giustizia è lenta, il cliente fallisce ed io mi attacco al tram, a differenza dello Stato…
Nell’articolo si trova però anche la classica scappatoia all’italiana che ammette un’eccezione dato che quanto sopra è valido per i Comuni “salvo che non dimostrino, come prevede la novella apportata al dl 179/2012, dalla stessa legge di Stabilità, di non aver potuto ottemperare all’obbligo per ‘oggettiva impossibilità tecnica‘”.
Fonte & Dettagli: Strisce blu, se il parcometro non ha il Pos la sosta è gratis | il Test – Salvagente