In occasione della giornata nazionale degli alberi, il 20 e 21 novembre il Parco Agricolo del Ticinello alle porte meridionali di Milano organizza una serie di attività per tutti coloro che desiderano conoscere l’ecosistema che circonda Milano.
Passeggiate nel parco, osservazione della fauna e delle varietà di alberi e studio delle peculiarità ambientali di questa zona rurale a due passi dalla città.
Il Parco Agricolo del Ticinello, nel quale sono stati piantati oltre 10mila alberi, è un ambiente di qualità che coniuga un contesto paesaggistico agricolo a ecosistemi di pregio, conservazione ambientale e fruizione degli spazi da parte del pubblico.
Si inizia domenica mattina con un’escursione volta a svelare la biodiversità del parco e i modi per preservarla, per poi continuare nel pomeriggio con laboratori per bambini alla scoperta degli alberi.
Il programma prevede anche una curiosa passeggiata serale alla ricerca dei rapaci notturni, per imparare a conoscerli e scoprirne le abitudini, preceduta da una breve introduzione teorica.
La mattinata di lunedì è dedicata alle scuole. In programma ancora una passeggiata nel parco e attività pratiche quali un laboratorio sull’analisi dell’acqua e la costruzione e l’utilizzo del clinometro, uno strumento per misurare l’altezza delle piante.
Lunedì sarà anche l’occasione per presentare agli studenti il progetto “Milano città di campagna, la valle del Ticinello”.
Fonte & dettagli: Parco del Ticinello, le attività dedicate alla giornata degli alberi | LifeGate