Lo smog è di nuovo in aumento a Milano e in Lombardia. In città si è toccato il picco di PM10 pari a 92 microgrammi per metro cubo, e anche nel resto del territorio la situazione non è migliore.
Mentre l’Arpa fa risuonare l’ennesimo allarme inquinamento, gli avvocati ambientalisti di ClientEarth scendono in campo.
L’ong ha deciso di sostenere il ricorso al TAR avanzato dalle associazioni Cittadini per l’Aria e AIPI, Associazione Ipertensione Polmonare Italiana Onlus – contro la Regione Lombardia e, in particolare, contro il presidente Roberto Maroni e l’Assessore Ambiente Energia e Sviluppo sostenibile Claudia Maria Terzi. Motivo dello scontro: i livelli d’inquinamento atmosferico ovviamente.
“Di fronte alla continua emergenza sanitaria determinata dall’elevata presenza di inquinanti dell’aria in tutta la Regione Cittadini per l’Aria e AIPI, con il sostegno di ClientEarth, chiedono con forza che vengano poste in essere azioni ed iniziative efficaci sotto il profilo del miglioramento della qualità dell’aria”.
In particolare, viene chiesto alla Regione di aggiornare il PRIA, il Piano Regionale degli Interventi per la qualità dell’Aria approvato nel 2013 e rivelatosi insufficiente, come confermano i continui sforamenti dei limiti legali sempre più evidenti anche in questi primi giorni dell’anno.
I livelli registrati dall’Arpa sono altissimi in tutta la regione: nella zona di Monza si va da 73 micro grammi per metro cubo sino al picco di 87, a Como Centro si è toccato il valore massimo della giornata a 96.
Non si salva nemmeno Varese, di solito tra i centri dove lo smog è minore: nella centralina di Copelli il valore registrato è 78 micro grammi per metro cubo.
(Nota di Paoblog: A Milano, il 28 gennaio 2017, le centraline Arpa hanno rilevato una presenza di polveri sottili pari a 136 microgrammi al metrocubo a Città Studi (erano 103 sabato), 146 in via Senato (erano 104) e 116 al Verziere (erano 92). In provincia sono stati registrati 135 microgrammi al metrocubo a Limito di Pioltello (erano 92 il giorno precedente) 150 ad Arese (erano 111).)
Fonte & dettagli: Gli avvocati ambientalisti fanno causa alla Lombardia per lo smog