Nel 2012 l’Agenzia Europea dell’Ambiente ha stimato in quasi 500 mila i decessi riconducibili all’inquinamento dell’aria, di cui 85.000 in Italia.
Ogni inverno, ci confrontiamo con temi come lo sforamento dei limiti delle polveri sottili e con numeri sempre aggiornati riguardanti decessi prematuri per malattie respiratorie, malattie del sangue e tumori.
Ma quali sono i dati ufficiali della medicina su questi mali? E che cosa possono fare cittadini e istituzioni?
Questo libro offre un’analisi ampia delle due facce del problema: quella scientifica e quella «politica», mettendo a confronto realtà italiane, europee e statunitensi.
E racconta quali misure efficaci sono state adottate per limitare l’immissione di inquinanti: dove, come e con quali risultati.
Perché l’aria che respiriamo è anche l’aria che costruiamo. Non è vero che non si può far nulla: possiamo cambiare l’aria, dipende sempre da noi!