Paoblog.net

Il tempo che ti piace buttare, non è buttato. (J. Lennon)

Leggo delle nuove norme contro il telemarketing selvaggio, però…

Una sintesi di quello che leggo sul sito dell’Unione Nazionale Consumatori:

La legge approvata dal Senato ecco in concreto cosa prevede:

  • al registro opposizioni si possono iscrivere anche i numeri di telefonia mobile e sono ammessi tutti i numeri, anche quelli assenti dagli elenchi pubblici;

  • una volta iscritti al registro, tutti i consensi dati in precedenza (sia online che offline) sono cancellati;

  • gli operatori dei call center devono indicare all’utente come hanno ottenuto i suoi dati personali (da elenchi pubblici o dall’acquisto di banche dati).

Premesso che non dubito delle buone intenzioni di UNC e delle Associazioni in genere, anzi apprezzo il loro impegno in merito, tuttavia temo che in concreto non ci saranno risultati positivi per il consumatore.

Sicuramente c’è un miglioramento delle norme, ma se finora i call-center nonostante l’iscrizione al Registro mi hanno sempre chiamato, cosa gli impedirà di farlo anche in futuro?

Forse nessuno fa mente locale sul fatto che le norme non sono mai rispettate e le sanzioni, se ci sono, non fanno da deterrente.

Alle mie perplessità espresse su Twitter arriva la risposta:

In questa intervista il Presidente di UNC afferma che finora il registro delle Opposizioni non funzionava perchè non era possibile iscrivere i numeri dei cellulari e la maggior parte delle telefonate arrivano proprio sui cellulari.

Non dubito della cosa, tuttavia per quel che mi riguarda sul cellulare non ricevo telefonate indesiderate, forse grazie al fato che il mio operatore (CoopVoce) tutela i miei dati più di tanti altri, tuttavia perlomeno sul cellulare si possono bloccare i numeri molesti, per cui sarebbe stato più utile riuscire a stroncare le telefonate selvagge sul fisso.

Non voglio sembrare disfattista, ma la vita reale mi racconta un’altra storia nella quale il consumatore perde sempre.

Leggi: Privacy o Registro opposizioni? @penna_biro ti dimostro che non c’è tutela

A casa mi sono salvato togliendo il fisso, cosa però che in azienda non posso fare e quindi nonostante l’iscrizione al Registro delle Opposizioni il risultato sono le telefonate continue (in questo caso 32) del call-center di turno.

L’introduzione del numero unico, che in realtà sono due, non mi aiuta, dato che il problema non è tanto “rispondere o meno”, ma non essere proprio chiamato se ho espresso la volontà di non ricevere telefonate di questo tipo.

Perchè a conti fatti in ufficio io lavoro e ricevere continue telefonate mentre, per l’appunto sto lavorando, mi rompe le scatole e mi danneggia con queste interruzioni ripetute nella giornata.

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: