Paoblog.net

Il tempo che ti piace buttare, non è buttato. (J. Lennon)

Muore l’investitore di Scarponi mentre quello di un ragazzo la fa franca

Nel Ferrarese ha appena fatto scandalo una condanna “troppo lieve” per un 65enne che aveva ucciso un ragazzo in moto un anno fa.

Ma ora nelle Marche ecco una situazione opposta: si è lasciato praticamente morire l’uomo che ad aprile 2017 aveva investito mortalmente il ciclista Michele Scarponi: dopo l’incidente, era rimasto tanto traumatizzato e colpevolizzato da rinunciare a curare la malattia che aveva.

Sempre un anno fa, in Abruzzo, il vedovo di una giovane donna uccisa in un incidente aveva preso una pistola e “vendicato” la moglie, ammazzando l’investitore.

C’è un filo tra queste vicende: la legge sull’omicidio stradale, che il mese prossimo compirà due anni e quindi inizia ad essere matura per essere giudicata in modo compiuto.

Non poteva certo essere quella legge a far calare incidenti e morti (che infatti negli ultimi anni hanno interrotto una lunga serie positiva): quando una persona si mette alla guida, normalmente ha paura più delle multe che degli incidenti, per cui non è molto portato a mettere in conto di finire sotto processo per omicidio stradale.

Assodato questo, diventa chiaro che la norma è stata voluta soprattutto per placare la sete di giustizia dei familiari e degli amici delle vittime.

Nel caso del Ferrarese, la sete non si è placata. Né avrebbe mai potuto: se l’investitore ha potuto patteggiare una pena di appena un anno (sospesa, per giunta), non è stato perché il giudice sia stato particolarmente magnanimo, ma perché non c’erano le condizioni per essere più severi….

Fonte & lettura integrale qui

Autore: Pietro Vanessi
unavignettadipv.it

A suo tempo sostenevo la campagna per questa nuova legge, confidando sul fatto che sarebbe servita per avere condanne certe e severe per chi ci mette del suo in un incidente, con una condotta che non può che portare ad un incidente.

Vedi la guida sotto l’effetto di alcool e droga oppure per il totale disprezzo del CdS che sia il semaforo rosso bruciato intenzionalmente o l’eccessiva velocità, tanto più in ambito urbano.

Leggendo le cronache, che su quelle mi devo basare io, mi sembra che la legge non abbia raggiunto lo scopo ovvero fare giustizia e togliere dalle strade certi personaggi cui il ritiro della patente fa il solletico.

Secondo me una cosa è un incidente mortale che accade per fatalità ed altro se c’è dolo.

Nel primo caso esistono le assicurazioni, le paghiamo per quello, che sicuramente non potranno mai compensare la perdita di una persona cara, ma potrebbero aiutare chi resta a vivere la sua vita.

Nel secondo caso, vediamo che spesso chi causa incidenti mortali magari è pure senza assicurazione e non arriva neanche il risarcimento. E meno che mai una condanna esemplare (e giusta).

Temo che una volta di più si confermi il fatto che i legislatori non sanno fare le leggi e quello di ragionare con la pancia è un lusso che possono permettersi (fino ad un certo punto) solo i cittadini.

Chi deve governare e/o giudicare deve ragionare con la testa.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: