Tempo fa ho usato il servizio offerto da Altroconsumo per fare un preventivo per la Rca della Smart ed oltre ai prezzi indicati a video ho ricevuto una dozzina di mail da diverse assicurazioni con il preventivo dettagliato.
Essendo tutti più cari dell’offerta in mie mani inviatami da Genialloyd, va da sè che ho eliminato le mail, se non fosse che un’assicurazione (Verti) mi ha inviato una mail per ricordarmi che la mia polizza è in scadenza. Ma và?
In calce alla mail, in testo scritto in grigio su sfondo bianco e caratteri piccoli ecco le modalità per chiedere la cancellazione dei dati.
Quindi posso revocare il consenso “semplicemente cliccando qui”.
Clicco su “qui” ed arrivo ad un modulo e devo inserire nuovamente tutti i miei dati (ma già li hai!) e la motivazione del contatto.
Non sarebbe stato più facile premere sul classico pulsante che in un sol colpo ti cancella?
Ma fosse tutto qui.
Compilo il modulo con tutti i dati e premo su Invia ma, sorpresa, non riesco a cancellarmi in quanto i miei dati non bastano, vuole anche il numero di preventivo (o polizza) che però non ho.
E quindi non se ne esce facilmente.
Dopo essermi andato a leggere sul loro sito il file sulla privacy e quant’altro ho provato a mettere, come numero di polizza e/o preventivo 000 e, credeteci o meno, la richiesta è partita.
Quindi, senza numero di polizza/preventivo non accetta la richiesta di cancellazione, ma se metti 3 numeri a caso si?
Facilitare la vita al consumatore, mai?
Comunque sia ho ricevuto una mail automatica che conferma la ricezione della richiesta e non la cancellazione dei dati.
Il giorno successivo è arrivata la mail che conferma che è in corso la cancellazione dei dati. 😉