Paoblog.net

Il tempo che ti piace buttare, non è buttato. (J. Lennon)

Certi genitori non capiscono i danni che stanno facendo…

Fonte Greenreport.it

Questo post è il seguito naturale del post scritto nel 2012: Educa tuo figlio come preferisci, però l’iPad a 7 anni….

Ieri mi ha scritto una coppia di amici che sono in vacanza con il loro bimbo di 6 anni.

Non posso fare foto per ovvi motivi, ma qui pranzo e cena ci sono bambini lobotomizzati davanti a tablet e cellulari. Una addirittura fornita di cuffie per ascoltare meglio…

Ne ho visto una che avrà avuto poco più di un anno messa lì davanti al cellulare fissa sullo schermo, ma falla giocare con un pupazzino…

La bambina con la mega cuffia e tablet su mezzo tavolo era proprio da vedere, fissa li con pupille dilatate, senza contare poi che quelli fissi col tablet se tenti di socializzare sono anche antipatici.

E per finire argomento tablet , bambini sotto ombrellone in spiaggia che guardano cartoni…cosa vai al mare a fare, neanche toccano la sabbia; allora chiuditi in uno sgabuzzino senza finestre e guarda i cartoni.

Ed il bello è che poi i genitori strani sono quelli come Michela che dopo aver letto lo sfogo dell’amico ha aggiunto che: “allora io sono la strana, i miei figli non guardano nemmeno la tv”, ma peraltro è in buona compagnia, in quanto ricordo che Elena quando il suo bambino era sui 6-7 anni gli faceva vedere la televisione con il contagocce. Oppure Muna, stesso sistema educativo…

Come puoi leggere in questo articolo:

I dispositivi tecnologici sono spesso considerati una manna dal cielo per i genitori, soprattutto nelle fasi in cui i bambini sono più concitati.

Ma mettere nelle loro mani smartphone e tablet può essere sì un palliativo per la serata che rischia però di danneggiare i più piccoli.

Questo perché «numerose sono le evidenze sulle interazioni con lo sviluppo neurocognitivo, il sonno, la vista, l’udito, le funzioni metaboliche e lo sviluppo emotivo in età evolutiva».

Lo hanno messo nero su bianco gli specialisti della Società Italiana di Pediatria in un documento pubblicato sull’«Italian Journal of Pediatrics», in cui si tiene conto delle conclusioni degli studi pubblicati in materia negli ultimi anni.

«I bambini tra 0 e 2 anni non dovrebbero mai usare smartphone e tablet» e, discorso valido per i più grandi, «comunque mai durante i pasti e prima di andare a dormire».

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: