Diciamoci la verità: quando i figli diventano adolescenti, loro scoprono la vita da adulti, ma per i genitori cominciano i guai.
Non basta la contestazione dell’autorità, o i segreti da cui i genitori sono esclusi: i nostri ragazzi devono costruire la propria identità, che passa attraverso l’accettazione di sé e del proprio corpo – e quindi anche del modo in cui lo curano e lo nutrono.
L’alimentazione degli adolescenti, però, è un campo pieno di insidie e “mode” pericolose: dai cibi spazzatura alle diete vegane fai da te, dalle ragazze che vogliono pance piatte e cosce da Barbie ai maschietti che si imbottiscono di carne e proteine per mettere su massa muscolare, fino alle colazioni saltate e alle bevande gassate.
Alla luce di tutto ciò, come possiamo nutrire correttamente i nostri ragazzi?
Questo libro ci aiuta a fare chiarezza su molti dubbi che attanagliano i genitori. E lo fa con l’empatia di una madre alle prese con due figlie adolescenti, e il rigore di una nutrizionista affermata esperta in scienza degli alimenti.
Grazie alle sue storie e ai suoi consigli, scopriremo come combattere l’acne con una sana alimentazione, o come organizzare colazioni salate che contrastino l’eccesso di zuccheri, o ancora come preparare merende che evitino l’abuso di salumi dopo l’attività fisica.
Scopriremo quali sono i piani nutrizionali più equilibrati per figli ipersportivi, o come evitare le diete stop and go che le ragazze copiano dal web.
Ma soprattutto capiremo che nutrirsi non è solo un atto biologico, ma il veicolo attraverso cui passa il legame familiare, l’impronta dell’amore materno al quale tutti noi torniamo, anche da adulti. Ed è questo il segreto più importante.
L’autrice di mestiere fa la nutrizionista al Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, insegna nel corso di Scienze della nutrizione umana della facoltà di Medicina dell’Università Tor Vergata di Roma e si occupa da vent’anni di nutrizione dall’infanzia fino all’età evolutiva.
Clicca qui per leggere la recensione de Il Fatto Alimentare.
Nota aggiuntiva: C’è un capitolo molto bello che affronta il problema dell’eccesso di alcol tra gli adolescenti e del coma etilico, con tanto di rimedi per superare al meglio una serata troppo alcolica.
I dieci consigli anti-alcol, se hai meno di ventun anni
1 – Non hai l’enzima che ti fa metabolizzare l’alcol e quindi rischi di sbronzarti più facilmente e di causare danni più gravi al cervello.
2 – Le femmine hanno meno capacità di metabolizzare l’alcol, quindi rischiano di ubriacarsi prima degli amici maschi.
3 – Se proprio vuoi bere un bicchiere, ricordati di farlo sempre a stomaco pieno, possibilmente con cibo sostanzioso ricco di carboidrati come pizza, pasta, panino.
4 – Le bevande alcoliche non fanno passare la sete, anzi disidratano.
5 – In discoteca, prendi sempre il bicchiere al bancone; se lo hai lasciato in giro, buttalo e bevi qualcos’altro. Questo per evitare che qualcuno possa aggiungerci dentro droghe, che con l’alcol fanno ancora più male.
6 – Se proprio vuoi bere non farlo mai con la cannnuccia, perché l’alcol arriva direttamente allo stomaco e viene assorbito più rapidamente.
7 – Non mischiare l’alcol agli energy drink, a quelle bevande cioè che contengono caffeina, zuccheri, taurina. Queste, infatti, non reidratano e non aiutano a sopportare meglio l’alcol.
Se, infatti, la caffeina e la taurina controbilanciano il down (#dilloinitaliano che si può fare) dovuto all’alcol (questa è la ragione per cui si bevono), i riflessi rimangono sempre rallentati, e si perde la lucidità. Quindi è pericoloso mettersi alla guida.
Per i maschi: gli energy drink non annullano gli effetti dell’alcol e berli non migliorerà la performance sessuale, come credete.
8 – Evita le bevande colorate e succhi di frutta: contengono additivi e zuccheri semplici, che aumentano l’assorbimento dell’alcol. Evita intrugli e cocktail vari.
9 – Non sei più fico se ti sbronzi, anzi, puoi dare il peggio di te. L’alcol incita spesso a comportamento esagerati e a volte violenti.
Se sei una ragazza, l’alcol allenta i freni inibitori e questo non è bene, perché puoi cedere facilmente alle avances, anche di chi non ti piace.
10 – Non guidare mai se hai bevuto. Rischi la tua vita e quella degli altri. E in più, si va incontro a pene molto severe.