Paoblog.net

Il tempo che ti piace buttare, non è buttato. (J. Lennon)

Un libro: La figlia femmina

Testi & foto di Mikychica.lettrice 

Maria è una bimba ;figlia di un diplomatico, Giorgio, e di una donna solare, Silvia, che ama la sua famiglia. Vivono a Rabat dove Giorgio lavora e dove Silvia cresce Maria, tra il mercato centrale e le belle coste marocchine.

Il tema centrale del problema viene mostrato subito al lettore, senza tanti giri di parole, senza suspense, senza attesa, Maria subisce una violenza dopo l’altra da parte di Giorgio il padre. In modo celato ed amorevole , spaventoso.

La storia si srotola nel futuro che presto diventa presente: Giorgio non è più nelle vite di Silvia e Maria, che è ormai adolescente. Vivono a Roma e Silvia ha una galleria d’arte e un nuovo compagno, Antonio. Finalmente si è decisa a invitarlo a casa per pranzo e per conoscere la sua problematica figlia, Maria: aggressiva, rabbiosa, dolce, bella, deliziosa.

Peccato che il pranzo prenderà una piega inaspettata, terrificante: Maria, la piccola e ingenua di casa, cerca di ammaliare e civettare con Antonio – che potrebbe essere suo padre – con piccole mosse, frasi, espedienti da far arrossire una seduttrice provetta.

Silvia non è capace di reagire fino a quando mette fine al teatrino allestito dai due, in cui Antonio viene ammaliato. Per Maria è un gioco di seduzione, come quello che dovrebbe avvenire con i suoi coetanei ma che sceglie di compiere con persone più grandi fino a quando non si annoia e perde interesse. …

Un argomento pesante, difficile da leggere ma raccontato con uno stile leggero, ammaliante e irresistibile. Anna Giurickovic Dato ha la qualità di descrivere al meglio le emozioni, i sentimenti e le situazioni delle vite dei protagonista, in una bella prosa difficile da ignorare.

Emozioni negative e emozioni positive sono così ben trascritte in parole da sentire ogni sensazione dei personaggi sotto la pelle.

Lo consiglio a chi ama le emozioni forti, le storie che non sempre hanno un lieto fine e i cui personaggi sono umani proprio come noi lettori.

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il 11 febbraio 2019 da in L'angolo dei libri - le nostre recensioni con tag , , , , , .
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: