Ieri un dipendente mi ha chiesto delle informazioni, perchè è stato fermato dai vigili e quando su espressa richiesta ha mostrato il certificato digitale dell’assicurazione sul telefono, gli hanno detto che non si può e deve avere la copia cartacea.
Dopo di che io ho trovato questa circolare e…
…e questo è il commento di Maurizio Caprino:
ed a seguire un botta e risposta…
La domanda “dell’uomo della strada” sorge spontanea:
Quindi io tramite il portale dell’Automobilista in 15 secondi posso controllare, tramite la targa, se un veicolo è assicurato ed i vigili non hanno modo di fare lo stesso, tramite canali a loro dedicati? Oppure al limite con lo stesso Portale…
ma Caprino chiarisce che…
e quindi siamo alle prese con l’ennesima circolare che dice una cosa quando la realtà racconta un’altra storia.
esatto. è la stessa questione del D.M. del 2017 sulle spese di notifica: i vigili (o altra autorità) devono fare un controllo previo dell’esistenza di una PEC correlata all’intestatario del verbale e se ce l’ha, NON devono notificarlo con raccomandata. peccato che loro (tutti, a prescindere) facciano finta di non sapere nulla e mollino il colpo solo dopo aver trovato una iena patentata come me che gliene canta quattro con le carte sotto il naso! e, a quel punto, sono costretti ad ammettere di aver fatto un’omissione….
A me pare che la circolare sia molto chiara e poco discutibile