Paoblog.net

Il tempo che ti piace buttare, non è buttato. (J. Lennon)

Il tagliando dei 105.000 km. per la Yaris ibrida e facendo due conti…

Articolo aggiornato dopo la pubblicazione

Tempo fa avevo scritto che non avevo intenzione di pubblicare un post ad ogni tagliando, il che è vero, tuttavia una volta di più, quando si parla di ibride e/o di elettriche, leggo articoli che non mi convincono troppo:

Leggevo gioni fa su SicurAuto:

L’indagine [sulla Manutenzione Auto Elettrica e Ibrida]  rivela tante novità e smentisce molti miti sui costi reali della manutenzione ordinaria richiesta dalle auto elettriche e ibride.

Nell’inchiesta si scopre, ad esempio, che non è affatto vero che le auto elettriche non andranno mai in officina, ma anzi avranno bisogno di interventi frequenti…

L’auto elettrica non ce l’ho, tuttavia al netto del fatto che qualche controllo mirato bisognerà pur farlo, un pò come accade nell’ibrida (vedi Hybrid check), è anche vero che come ipotizza 😉 Paolo Attivissimo che l’auto elettrica ce l’ha:

Appunto .. ed infatti per quanto riguarda l’ibrida c’è da tenere conto che:

1- non abbiamo frizione, sistemi di innesto delle marce, cinghie o altri dispositivi soggetti ad usura

2 – non sono presenti cinghie di azionamento dei dispositivi ausiliari (climatizzatore etc.) in quanto la presenza della batteria ad alto voltaggio consente l’azionamento elettrico degli stessi

3 – la frenata rigenerativa consente un utilizzo ridotto dell’impatto frenante tradizionale con conseguente allungamento degli intervalli di sostituzione di dischi e pasticche

ed in ogni caso il motore termico lavora meno e quindi anche l’usura è minore.

Nei giorni successivi sono usciti diversi articoli sui costi di manutenzione di ibride ed elettriche  che in parte smentiscono quanto ho letto nel primo:

Si può credere invece al fatto che le auto ibride richiedano una maggiore manutenzione rispetto alle versioni tradizionali a benzina?

Anche in questo caso i numeri smentiscono questa credenza, la media di costo annuale è quasi identica. 

In linea generale, basandomi sui costi del Tagliando pubblicizzati da Toyota, per quanto riguarda la Yaris i costi del 4° tagliando (il più caro) sono: ibrida 256 € – 1.5 benzina € 234 e per il diesel il più caro è il 2° ad € 259, per cui a parte un leggero vantaggio per il 1.5 benzina, ibrida e diesel si equivalgono, anche se poi leggo un confronto ibrido – benzina a vantaggio di quest’ultimo.

Comunque sia, dopo averlo prenotato online sul sito della Autocarman di Milano (con conferma via email e promemoria via Sms)  venerdì ho fatto il 7° tagliando (a km. 105.247) e l’importo complessivo è stato di € 213.

Sottolineo che ho usufruito della promozione “Amico start ibrido” , specifico per auto fuori garanzia, grazie alla quale è stato applicato uno sconto del 15% sui ricambi e del 20% sulla manodopera, ma nel contempo alla manutenzione programmata ho aggiunto il filtro ai carboni attivi e l’igienizzazione dell’impianto di ventilazione.

Il “protettivo benzina“, invece, rientra nelle operazioni consigliate da Toyota:

Il trattamento Toyota per sistemi Benzina pulisce le candele d’accensione, migliora le prestazioni del motore all’avviamento e deterge in profondità la camera di combustione.

Risultato: la tua Toyota beneficerà di una distribuzione di potenza migliorata, di consumi ridotti e di una marcia più silenziosa.

Il trattamento riporterà il livello delle emissioni vicino a quello dichiarato all’immatricolazione. Un solo trattamento sarà sufficiente per un’efficace pulizia che migliorerà le prestazioni della tua auto.

Nota a margine: per quanto riguarda la pastiglie dei freni mi hanno detto che (forse) se ne riparla al prossimo tagliando (quelli del 120.000 km.).

 

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il 27 Maggio 2019 da in Consumatori & Utenti, Ibrido Toyota, Il mondo dell'automobile (e non solo) con tag , , , , , .
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: