Articolo aggiornato dopo la pubblicazione
Nel 2015 ho scritto del comportamento scorretto di un cell center Tim che mi aveva offerto il passaggio gratuito alla fibra, agganciandosi in quel caso a prestazioni basse dell’Adsl rispeto a quanto “promesso”.
Sappiamo che le velocità di connessione sono sempre indicate “fino a…”, ragion per cui ci possono promettere anche la luna, ma la realtà dei fatti è un’altra, per cui non sta in piedi che ti offrano di loro volontà un servizio migliore a costo zero.
Ci sarebbe poi da dire su un’azienda che tenta di “fregare” i clienti già acquisiti…, ma quanto scritto in un articolo di E-R Consumatori chiarisce subito il punto:
Le aziende serie e all’avanguardia lo sanno: il servizio di call center di un’impresa è anche il suo biglietto da visita, un indicatore della serietà e correttezza.
Dal suo funzionamento o meno può dipendere la scelta del cliente di proseguire il rapporto con l’azienda.
Ora le modalità di approccio sono cambiate; mi ha scritto un’amica per chiedere informazioni sulla fibra e mi ha raccontato che:
Sono stata contattata sul cellulare da Tim per l’adsl di casa di mia madre; sono quasi sicura che fosse il 187 sia perché è apparso il numero, sia perché mia madre non ha fornito il mio cellulare, ma dato che tempo fa ho richiesto assistenza lo avranno preso da lì sicuramente.
Mi hanno proposto di passare alla fibra senza nessun costo di attivazione, ma anzi il canone si sarebbe abbassato di 5 euro e che non dovevo firmare nulla perché è un adeguamento della linea alle direttive europee per questo non ci sono costi.
Ne sai qualcosa? Non vorrei incorrere in qualche truffa. Dato che l’appuntamento col tecnico è fissato per il 30, ho tutto il tempo di ripensarci…
Le ho quindi suggerito di approfondire in merito al costo del modem ed infatti mi ha scritto che:
ho chiesto informazione al 187 è come dici tu il modem lo paghi a rate, paghi per 1 anno 5 euro in più, però nonostante tutto vengo sempre a pagare meno di quello che pago ora.
Ho anche chiesto “e se si rompe? devo ricomprarlo ?” mi hanno risposto di stare tranquilla c’è un ottima assistenza e momentaneamente ne danno un altro in attesa di riparazione.
Ovviamente non voglio fare il rompiscatole a tutti i costi, ma cercando alcune info aggiuntive ho letto in un articolo di Altroconsumo di fine 2018 che:
Per continuare a mantenere la massima velocità di navigazione, dopo il primo anno, con alcuni operatori tra cui Tim o Vodafone occorre addirittura aggiungere al costo fisso mensile ulteriori 5 euro.
Una modifica contrattuale automatica, che pochi dei negozianti intervistati fanno presente.
Considerando che c’è fibra e fibra, meglio fare un ripasso, perchè come spiegano su Il Salvagente:
Il rosso con una “R” dentro indica la tecnologia in rame, o nel caso del collegamento via etere, le onde radio. In entrambi casi parliamo di una velocità assimilabile alla vecchia Adsl.
Il giallo con all’interno “FR” indica fibra-rame o fibra-radio. Significa che la tecnologia è mista e che la fibra arriva solo fino alla cabina in strada, dunque la velocità finale di cui si può servire il consumatore è inferiore intermedia tra quella fornita con Adsl e quella fornita con la fibra ultraveloce.
Il verde con la “F” dentro è la fibra ultraveloce, quella che arriva almeno fino all’edificio in cui si abita. Garanzia di maggior velocità (problemi tecnici permettendo).
L’amica ha preso nota delle mie osservazioni e mi ha detto che farà le domande al tecnico, tuttavia secondo me sarebbe meglio chiarire prima che arrivi il tecnico, visto che a quel punto l’iter sarebbe ormai avviato. Comunque sia mi terrà aggiornato, ritengo che ne parleremo ancora in giugno…
Aggiornamento del 29 maggio 2019 – Mi ha scritto nuovamente l’amica per dirmi che:
Sono passata al punto Tim e loro mi hanno sconsigliato di farlo on line, meglio da loro che ti propongono un contratto, anche perchè se poi ci fossero problemi loro non possono intervenire, quindi se il tecnico mi chiama, come di solito succede, gli dico di non passare e se non chiama ho detto a mia madre di non aprire a nessuno, poi vedrò…
Successivamente ho fatto una domanda semplice all’amica: ma la fibra (piuttostoc he l’Adsl,) a te serve?
E lei mi ha detto: no, lo farei solo per il risparmio di 5 €/mese vantato nell’offerta telefonica.
Su questa basi le ho consigliato di lasciar perdere, perchè oggi forse pagherebbe meno, ma resto convinto che troverebbe qualche sorpresa sul percorso, che quelli al telefono pur di vendere dicono qualsiasi cosa… ad esempio la storia della direttiva europea è una balla…
Si è convinta ad annullare tutto, anche perchè: mi stava dicendo un collega che luii pagava 30 euro con Tim, fibra e telefonate incluse, mentre a me hanno detto che devo pagare 40 e non capisco perché, anche lui era un vecchio cliente Tim .
Oggi ho chiamato per disdire, poi vedrò vado al negozio, la ragazza la conosco e mi farò spiegare per bene;, un mio amico ha disdetto perché il passaggio alla fibra gli costava 70 euro ha detto che vuole sentire con Linkem.