Paoblog.net

Il tempo che ti piace buttare, non è buttato. (J. Lennon)

Amsa toglie nuovamente il cestino stradale e come risultato…

Mi sono lamentato parecchie volte con Amsa per la rimozione dei cestini stradali ed alla fine 4 mesi fa lo hanno rimesso.

Ovviamente gli incivili hanno ricominciato ad accumulare rifiuti, spettacolo veramente indegno, ma perlomeno erano raggruppati in un posto.

Ieri esco dall’azienda ed accanto al portone che trovo?

Un sacchetto di rifiuti domestici, umido incluso. Ho subito pensato che bisogna essere particolarmente idioti per lasciarlo lì, visto che a 20 metri c’è un cestino. Mi volto e…

…il cestino non c’è più, lo hanno rimosso nuovamente. Ed allora siete di coccio, cazzarola!

Questa cosa mi fa arrabbiare e non poco; qualcuno dirà che il sacchetto lo posso anche togliere io il che è vero e spesso lo faccio, ma questa volta sono veramente arrabbiato e lo lascio lì; che Amsa venga e faccia mente locale, che questa politica non paga.

Gli incivili continuano a fare quello che vogliono e vengono penalizzati i cittadini civili. Al solito, Cornuti & Mazziati.

A mi arrabbio di più se penso a quanto pago di Tari in un anno, grazie alla tariffa calcolata a superficie e non a persona, visto che in 610 mq, ci lavorano 2 persone producendo meno rifiuti di quelli che facciamo a casa (in 2) eppure eccolo qua il risultato:

 

L’Italia ormai è l’unico paese europeo a pagare ancora il servizio di raccolta dei propri rifiuti in base ai metri quadri della proprietà di un immobile, cioè a quanti metri quadri una famiglia o un’impresa possiede. In questo modo ogni cittadino è incentivato a produrre più rifiuti possibile proprio per ottimizzare la propria tassa.

Al contrario in Europa invece la tariffa viene modulata in base al servizio, in base cioè a quanti mezzi, attrezzature, e raccolte di rifiuti vengono impiegate nel corso di un periodo di tempo dal servizio comunale di nettezza urbana.

In questo modo il cittadino è incentivato a produrre meno rifiuti possibile perché paga in base al servizio ricevuto. E’ come per il telefono il cui costo della telefonata varia anche in funzione degli scatti prodotti.

(Fonte: Eco dalle città)

Infine c’è da dire che volendo si potrebbe mettere un’auto con ispettore Amsa e vigile nei pressi dei cestini e beccare in flagranza gli Incivili, perchè gli abbandoni avvengono in fasce orari regolari ovvero tra le 7 e le 10 del mattino e dalle 16 in poi, visto che spesso esco dall’azienda per tornare a casa e trovo sacchetti abbandonati che fino a mezz’ora prima non c’erano.

Perdi qualche giorno di appostamenti e fai un po’ di multe di quelle che lasciano il segno e poi vediamo se capiscono. Tanto più considerando che c’è anche gente che lascia in giro rifiuti pericolosi tipo le batterie per auto…

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: