Paoblog.net

Il tempo che ti piace buttare, non è buttato. (J. Lennon)

Un libro: La promessa

di Robert Crais

Mondadori – Pagg. 321 – € 10,99 (ebook)

Trama:

Dopo aver accettato un incarico strettamente riservato, Elvis Cole si mette sulle tracce di una madre sconvolta dal dolore e misteriosamente scomparsa. In una notte di pioggia incessante, la sua ricerca lo conduce nei pressi di una casa come tante a Echo Park, Los Angeles, dove le sue indagini incroceranno quelle dell’agente del Dipartimento di Polizia Scott James e del suo cane poliziotto, Maggie.

A farli incontrare e metterli in scacco entrambi, loro malgrado, è Rollins, un feroce malvivente che ha lasciato dietro di sé un corpo senza vita ed esplosivi sufficienti a far saltare in aria tutto il vicinato. In fuga dalla polizia, l’uomo sembra essere collegato anche alla donna scomparsa che Cole sta cercando. L’agente Scott è l’unica persona in grado di identificare Rollins, che ha una regola ben precisa: non lasciare mai vivo un testimone.

Costretto al silenzio dalla segretezza del suo incarico, Elvis Cole viene preso di mira dalla polizia stessa, mentre Scott e Maggie diventano bersagli di Rollins. I due casi ben presto si intrecciano e così Elvis e il fido Joe Pike decidono di unire le forze con Scott e Maggie e insieme si ritrovano a combattere contro l’ombra del terrorismo, trafficanti di armi, funzionari corrotti e bande criminali, in una storia dove nessuno è chi afferma di essere, forse neanche la donna che tutti hanno promesso di salvare.

Letto da: Paolo

Opinione personale: Sono un fan della coppia Elvis Cole & Joe Pike ed ho apprezzato anche il nuovo personaggio di Scott James affiancato dal cane Maggie, per cui ritrovarli tutti insieme in La promessa è stato piacevole.

In genere Cole è la mente e Pike il braccio, ma in questo caso il misterioso Jon fa la sua parte, anche se in questo caso la violenza della risposta è delegata alle forze di polizia, ma resta sottotraccia la pericolosità di Pike e Jon, sicuramente abili nel loro lavoro.

Come scrivevo tempo fa: “Così come accade con il commissario Mordenti oppure con il comandante McGarrett di Hawaii Five-O, il risultato è garantito e se ami questo genere di storie, la lettura scorrerà via veloce.”

Nella vita vera sono stufo di criminali che la sfangano sempre, grazie a cavilli e ad un sistema legale che non sta al passo con i tempi dettati dalla criminalità, per cui almeno nella lettura gradisco una risposta netta a tutela delle vittime e pazienza se la giustizia dei tribunali viene scavalcata.

La storia scorre bene e nel proseguo della lettura le cose prendono una piega diversa da quanto si pensasse inizialmente e l’umanità di Jon, ben nascosta dalle capacità belliche, traspare appieno dando nuova luce al personaggio che non mi stupirei di ritrovare in altri libri.

Maggie & Scott sono un discorso a sè; mi sono accorto di non aver scritto in merito al libro che li vede protagonisti, ma temo di averlo letto subito dopo il periodo più nero del 2021 e quindi aver totalmente dimenticato la mia opnione in merito.

In ogni caso è una coppia formata da un poliziotto ed un cane ex-marine, feriti nel corpo e nello spirito da precedenti missioni, uno di pattuglia sulle strade, l’altro in Afghanistan ed entrambi si ritrovano nell’altro, formando con il tempo una coppia solida, professionale, ma intrisa di quell’amore totale che solo chi ha un cane può capire.

Interessante, così come nel libro che mi li ha fatti conoscere, legegre le situazioni attraverso gli occhi di Maggie.

Nella mia classifica personale guadagna un Buono (4* su Kobo)

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il 23 dicembre 2021 da in L'angolo dei libri - Le nostre segnalazioni con tag , , , , , , .
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: