Non miglioreremo mai, finchè le informazioni saranno comunicate al pubblico dando una valenza negativa, quando invece dovrebbe essere fatto l’esatto contrario.
Sicuramente il TGcom non è al top nella qualità dell’informazione, soprattutto quando tramutano in gossip ogni notizia che riguarda un personaggio conosciuto, tuttavia in questo frangente è stato veramente penoso.
Leggendo il titolo dell’articolo, si dà un taglio negativo al tutto che poi è in parte corretto nel testo dal riferimento “all’alta sicurezza”, ma in un mondo dove tutti ricordano il titolo e la foto e lasciano perdere lo scritto, non mi va bene.
Che poi sarebbe ora di smetterla di scrivere titoli che poi sono smentiti dall’articolo.
Ed in ogni caso la battutina finale, Ha preso la patente da poco, così preferisce non rischiare…, la dice lunga.
La sicurezza stradale la si persegue ogni giorno, a prescindere dagli anni di patente. Non è che dopo alcuni anni di guida, usare il tacco 12 diventi improvvisamente un modo sicuro di guidare…
Credo che una persona che agisce come la Moric in questo caso specifico, sia da portare come esempio, positivo però. A partire proprio dal titolo. E sarebbe anche ora che qualcuno li bacchettasse e che magari facessero autocritica, imparando dai loro errori.
Ma che messaggio pensano di dare alle ragazze, alle guidatrici più giovani?
°°°
La Moric alla guida non è al top
Top al volante… Nina Moric gira per Milano con tacchi vertiginosi, dei veri trampoli sui quali non è semplice destreggiarsi nella jungla cittadina.
Figuriamoci nel traffico! Ecco perché la ex moglie di Fabrizio Corona appena sale in auto per mettersi alla guida del suo potente Suv, si leva i sandali e si infila un paio di calzine di spugna e delle più comode scarpette da ginnastica (come mostrano le foto di Eva Tremila).
All’altezza preferisce l’alta sicurezza. Ha preso la patente da poco, così preferisce non rischiare…
Pingback: Guidare con la testa e non con…i piedi « Paoblog
Pingback: Donne al volante con i tacchi alti « Paoblog
Pingback: Sicurezza stradale, quando l’informazione non fa la sua parte. « Paoblog
Pingback: La doppia bufala della sentenza sul Telelaser. Certificata, però « Paoblog’s Weblog
Pingback: Esempio di cattiva informazione