Leggo su Adnkronos
E’ la carta il materiale con la più alta percentuale di riciclo, mentre fanalino di coda è la plastica. E’ quanto emerge dai dati elaborati dai Consorzi che si occupano di riciclo degli imballaggi.
Tutti i materiali si collocano al di sopra degli obiettivi stabiliti a livello comunitario e nazionale con performanche che se in termini assoluti vedono in testa la carta in termini percentuali rispetto agli obiettivi vedono in testa legno e plastica.
A livello complessivo, considerando tutti i materiali utilizzati negli imballaggi il recupero nel 2010 si colloca intorno al 65% a fronte di un obiettivo previsto del 55%. Passando ai vari materiali l’80,5% della carta è stata riciclata a fronte di un obiettivo previsto del 60%.
Segue con il 72% del materiale riciclato l’allumino per il quale è previsto un obiettivo del 50%. Stesso obiettivo per l’acciaio che comunque recupera per il riciclo il 70,2% del materiale. Per il vetro a fronte di un obiettivo di recupero fisssato al 60% nel 2010 ci si attesta al 68%.
Passando al legno si registra un riciclo pari al 60,3% a fronte di un obiettivo del 35%, con il delta di incremento più significativo tra obiettivo previsto e materiale effettivamente riciclato. In buona posizione anche la plastica che a fronte di un obiettivo del 26% ricicla 34,3%.
Articolo correlati
Compost: dall’umido si ottiene il terriccio
Quando sento certi ragionamenti…
Pingback: Città “riciclone”, Lecco miglior provincia. A Milano differenziata solo al 34% « Paoblog