Va bene, prendo atto che a Milano il cartone non è riciclabile. Oppure si? Vai a sapere….
Oggi gli addetti dell’Amsa ci hanno sgridati perchè abbiamo messo il cartone nel bidone della carta.
E’ invece obbligatorio metterlo accanto al sacco nero, cosa questa che mi fa pensare che vada dritto nell’inceneritore ovvero non recuperato.
Salvo esserci poi l’informazione contraria sul sito, dove ti dicono che nel Cassonetto bianco condominiale si mettono giornali, riviste, libri, quaderni, scatole di cartoncino, cartoni in pezzi, cartoni per bevande; informazione confermata nella pagina del Dove lo butto?
Così come accade nel Comune dove abito, dove invece è il Tetrapak a dover essere messo nel sacco nero, mentre invece a Milano lo riciclano.
A questo punto, così come a casa raccogliamo i tetrapak che poi butto qua a Milano, farò il percorso inverso con il cartone. Stessa anomalia con il polistirolo.
Tornando al cartone, naturalmente mi farò ridere dietro dalla furbetta di cui ho già parlato a suo tempo, che invece fa l’esatto contrario, ma resto dell’idea che i comportamenti dei singoli facciano la differenza….
Tuttavia ho chiesto chiarimenti circa la sgridata da parte dell’Amsa e loro hanno detto che i cartoni devono essere legati in pacchi e messi accanto al sacco nero, come detto, perchè sennò i cartoni ostruiscono le bocche dove sono svuotati i cassonetti, omettendo però di dire che nei cassonetti bianchi si può mettere il cartone, ma solo in pezzi.
Prendo atto che l’errore è stato quello di buttarli piegati, ma interi, ed a questo punto romperemo i cartoni in pezzi più piccoli e la cosa dovrebbe risolversi, sennò ritornerò all’idea originale di andare avanti ed indietro con i rifiuti al fine di smaltirli in modo tale che siano riciclati.
Vero è che sarebbe molto più facile per ognuno di noi fare la sua parte se ci mettessero in condizioni di farla…
Francamente trovo che sia idiota buttare dei rifiuti che sono riciclabili.
D’altro canto anche la formazione del personale comunale è scadente, (in questo caso dell’Atm), visto che come raccontavo tempo fa, circa lo smaltimento della tessera elettronica per il parcheggio; sulla confezione è scritto che una volta esaurita la scheda deve essere gettata negli appositi contenitori o restituita al punto vendita.
Mesi addietro in occasione dell’acquisto della nuova tessera volevo consegnare quella esaurita all’addetto che mi ha detto “la butti pure nel cestino”. “Nel cestino?” gli ho chiesto e lui ha confermato.
Ovviamente me la sono tenuta in tasca ed alla prima occasione l’ho buttata nel contenitore delle pile esauste, sperando che sia stata la cosa migliore da fare.
Resta il fatto che il Comieco, si riferisce al cartone come materiale riciclabile, ed allora, cazzarola, perchè non farlo?
I commenti sono chiusi.
Pingback: Oli alimentari esausti: Hera distribuisce le colonnine per la raccolta | Paoblog
Pingback: Un vademecum studiato per offrire aiuto nella differenziata del vetro | Paoblog
Pingback: Ma è così difficile capire come funziona la raccolta differenziata? Errata corrige…. | Paoblog
Pingback: Esselunga: sulla nuova linea “Equilibrio” ci sono le indicazioni sulla raccolta differenziata | Paoblog
Pingback: Milano: sparisce il “sacco nero” ed arriva quello trasparente « Paoblog
Pingback: Dall’Inghilterra, vino in bottiglie di… carta! « Paoblog
Pingback: Città “riciclone”, Lecco miglior provincia. A Milano differenziata solo al 34% « Paoblog