leggo su Altroconsumo
Dolorosa sinusite. Spesso i pazienti si presentano dal medico lamentando un continuo mal di testa sopra gli occhi e il naso chiuso. Compare anche una sensazione di pressione o di dolore al volto in corrispondenza degli occhi, della fronte e a livello della mascella e dei denti: piegarsi in avanti intensifica il dolore. Altri lamentano il naso che cola o un leggero mal di gola. Ancora, può presentarsi un’alterazione dell’olfatto, un senso di pressione nell’orecchio, qualche linea di febbre e spossatezza generale.
Il tipo di sintomi, l’intensità e la durata sono parametri indispensabili per il medico per capire se si tratta di una sinusite di origine virale oppure di origine batterica. Si tratta di due cause diverse, che non vanno trattate allo stesso modo.
Quasi sempre la sinusite acuta è causata da un’infezione virale delle alte vie respiratorie (naso e gola): spesso il responsabile è lo stesso virus del raffreddore comune. Buona parte di questi casi sono lievi episodi acuti, con sintomi fastidiosi, ma sopportabili, e alleviabili con farmaci da banco o qualche rimedio della nonna.
Possono esserci però anche sintomi decisamente più fastidiosi, che in una parte dei casi potrebbero essere legati a un’infezione batterica in atto. Ma su questo c’è parecchia confusione e gli stessi medici possono sbagliare. Per il medico è importante poter distinguere tra una sinusite di origine virale e una batterica in modo da decidere qual è la terapia giusta.
Anche se molto spesso è di origine virale, la sinusite acuta è una delle malattie per cui si prescrivono più antibiotici.
A volte gli antibiotici sono indispensabili, soprattutto quando i sintomi sono seri e duraturi. Spesso, però, la prescrizione esagerata di questi farmaci dipende dal comportamento frettoloso da parte del medico.
Ricordiamolo: la maggior parte delle sinusiti è di origine virale. Queste si risolvono spontaneamente nell’arco di 7-10 giorni e hanno un decorso non complicato, con sintomi che migliorano nell’arco nel tempo. Dato che gli antibiotici non possono fare nulla contro i virus, in questi casi è inutile prescriverli.
Da sottolineare anche che non hanno effetti preventivi: non c’è prova che prevengano futuri episodi di sinusite, né che riducano il rischio di cronicizzazione o che sopravvenga un’infezione batterica. In generale anche le sinusiti di origine batterica si risolvono da sole nel 70% dei casi, anche se ci vuole più tempo: fino a quattro settimane. Raramente, se non trattate, danno origine a complicazioni.
Reblogged this on Stobè Magazine.