Paoblog.net

Il tempo che ti piace buttare, non è buttato. (J. Lennon)

Via la patente se ubriaco in motorino

Chi ha una patente B per l’auto guida il motorino ubriaco, subisce la sospensione della licenza.

Alla base della decisione della Cassazione c’è un principio semplice, e cioè che per guidare il motorino serve un documento d’abilitazione. Quindi, per estensione, la patente B (documento valido per la macchina) viene ritirata per un certo periodo di tempo.

“Nel caso di guida di un ciclomotore in stato di ebbrezza da parte di un soggetto munito di patente di guida  tale titolo abilitativo ha un’idoneità assorbente rispetto al certificato di idoneità, con l’ulteriore conseguenza che la sanzione amministrativa accessoria alla sospensione della patente, prevista quale sanzione amministrativa obbligatoria anche in caso di sentenza di patteggiamento, deve necessariamente avere a oggetto la patente, in quanto titolo che abilita il soggetto anche alla guida del ciclomotore”.

Infatti, spiega la Cassazione, i requisiti fisici e psichici richiesti per la guida dei ciclomotori sono quelli prescritti per la patente di categoria A, compresa quella speciale.

Resta invece inteso che, se una persona circola in bici in stato d’ebbrezza, la patente B per l’auto non avrà conseguenze: non scattano né la sospensione né la sottrazione di punteggio.

Anche se una vecchia norma, poi abrogata, aveva previsto (solo per pochi mesi) questo provvedimento, subito molto contestato dalle associazioni dei ciclisti.

viaVia la patente se ubriaco in motorino.

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il 6 settembre 2012 da in Consumatori & Utenti, L'angolo delle Due Ruote, Leggo & Pubblico con tag , , , , , .
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: