ricevo dagli amici di Vivere con lentezza e pubblico:
Carissimi Amici,
con lo scorso equinozio d’autunno si è concluso un anno ricco di semina e di raccolti e si è aperto un nuovo ciclo, in cui l’associazione lavorerà per generare un cambiamento sociale e culturale “dal basso” , che favorisca consapevolezza e capacità di evolvere delle persone e dei loro eco-sistemi.
In coincidenza con lo scorso 22 settembre, come sapete, è ripartita anche la campagna di sensibilizzazione, sostegno e tesseramento, e le tessere possono essere rinnovate.
In questo anno nuovi progetti sono nati, altri sono cresciuti e si sono consolidati, in particolare:
1) Si è organizzata, come ormai da tradizione, la “La Giornata Mondiale della Lentezza” , che per l’associazione è l’evento di maggior coinvolgimento e di risonanza comunicativa. Nel 2012 la città premiata è stata Londra, mentre come di consueto ha visto la partecipazione di tante persone, associazioni , organizzazioni in tutta Italia con momenti di aggregazione e di diffusione di uno stile di vita sostenibile. Per il 2013 il ciclo ci riporterà in Italia, tornando in quella Milano che recentemente si sta sforzando di mettere in campo iniziative e politiche condivise di miglioramento della qualità della vita. Abbiamo appena avuto un incontro con l’Assessore al Benessere e tempo libero, che ci ha assicurato il suo appoggio per la nuova edizione.
2) Anche “Leggevamo 4 libri al bar”, gli incontri di lettura nati per favorire la ricostruzione e la valorizzazione del tessuto sociale, si sono svolti con tanta partecipazione un po’ dappertutto nel nostro Paese, dimostrandoci che c’è bisogno e voglia diffusa di fare cultura e di stare assieme; e che la nostra modalità di promozione attraverso il networking e la rete è in grado di stimolare una grande partecipazione
3) Abbiamo attivato una sede d’appoggio a Milano, che ci sarà utilissima per incontrarci, farci conoscere, sognare e progettare concretamente una presenza più capillare e incisiva nella città più stressata d’Italia
4) Per quanto riguarda le iniziative locali, a Pavia, nella Casa Circondariale Maschile “Torre del Gallo” da più di un anno sosteniamo la Biblioteca e abbiamo avviato un ciclo di letture a voce alta assieme ai detenuti. In giugno, grazie alla nostra collaborazione, è uscito il primo numero del giornale del Carcere (Numero Zero, la voce del Gallo).
5) A Jaipur, India, in collaborazione con l’ONG locale I-India, prosegue l’intervento a favore di 4.000 bambini delle tendopoli in periferia, segnatamente per quanto riguarda l’igiene, la scuola e l’alimentazione. “L’Arte del Vivere con Lentezza“ si sta facendo carico dei bisogni di 500 di questi bambini.
6) Sono invece in preparazione i Viaggi della Lentezza e i Lenti incontri di avvicinamento alla lentezza, di silenzio e di meditazione di fine settimana.
Come potete capire, il sostegno di tutti è indispensabile per poter continuare.
Potete coinvolgervi nell’associazione, decidendo di associarvi o rinnovando il tesseramento: la quota, anche per quest’ anno, è di € 100,00.
E naturalmente potete anche aiutarci con il vostro lavoro volontario, oppure inviando un contributo libero (a Jaipur con 10 euro possiamo acquistare 120 pastiglie di paracetamolo, 40 quaderni per le scuoline delle tendopoli, 400 vitamine C).
I nostri estremi: L’Arte del Vivere con Lentezza
IBAN IT80K0335901600100000008273
Banca Prossima – Fil.5000-Milano
Causale: Socio (Nome e Cognome)
Oppure: Contributo (Nome e Cognome facoltativo)
Per il completamento della Tessera inviaci una e-mail con l’indicazione dei tuoi dati:
NOME E COGNOME
DATA E LUOGO DI NASCITA
INDIRIZZO Dove inviare la tessera
CODICE FISCALE
Sono certo che sarete con noi, ognuno con le sue preziose modalità, in questo nuovo anno ricco di progetti e idee ed entusiasmo.