Paoblog.net

Il tempo che ti piace buttare, non è buttato. (J. Lennon)

Sei giovane e cerchi lavoro? Occhio ai furbetti del web…

webricevo e pubblico – a cura di Francesca

Come ho già scritto in un altro post le truffe lavorative sul web sono sempre più diffuse. In un momento come questo, dove di lavoro ce n’è sempre meno e di ragazzi e adulti alla ricerca sempre di più, ecco che si inseriscono i furbetti del web.

Pochi giorni fa mi è arrivata un mail contenente altri 20 destinatari, in risposta ad una mia candidatura per un posto di segretaria, la cosa mi è sembrata molto strana perché non avendo esperienza non ho mai ricevuto risposta alle mie 1000 mail mandate per la medesima posizione.

Ed infatti qualcosa di strano c’era, riporto il testo della risposta togliendo per ovvi motivi i riferimenti:  ”

Buongiorno, in relazione ad e-mail inviate. per la posizione di Collaboratore Segreteria in Torino, si fa presente che il Corso di Formazione, totalmente gratuito, avverrà non prima della data del 13 marzo prossimo in diverse città italiane: luoghi e orari saranno comunicati successivamente.

Siamo alla ricerca, per l’Associazione-Centro Studi in fase di costituzione ed avente come obiettivi l’organizzazione di corsi di formazione, iniziative per emigrati in Italia ed all’estero, realizzazione manifestazioni culturali, ecc. di n. 5 unità per la qualifica di Collaboratore Segreteria.

Non è previsto alcun costo: si richiede solo del contributo di euro 20,00 per spese di partecipazione. L’iscrizione va effettuata entro e non oltre la data del 25 febbraio prossimo per partecipare al Corso di Formazione medesimo, della durata di una settimana e riservato esclusivamente alle prime 20 persone che si iscriveranno.

Non vi sono altri costi o opzioni. L’apertura degli uffici è prevista quindi da fine marzo/metà aprile. Chi è realmente interessato e vuole aderire può comunicarcelo via e-mail rilasciando nuovamente recapito telefonico e sarete contattati in giornata o al massimo domani. Non sono previsti al momento colloqui.

Cordiali saluti.

Ho contattato l’unica ragazza che aveva risposto all’email e come me, non avendo esperienza nel settore, era molto stranita. Insomma dall’altra parte del telefono c’era una signora che non parlava perfettamente l’italiano, le ha spiegato in modo nebuloso di cosa si trattava, questa associazione stava per aprire in diverse città italiane tra l’altro con il nome di una nota agenzia interinale.  Con il solo contributo di 20 euro poteva accedere alla formazione. Questi soldi dovevano essere inviati tramite pay pal.

Dopo essersi scritta i dati per fare il bonifico e cioè codice fiscale e codice pan, la ragazza le fa notare che una volta ricevuto l’accredito nel resoconto non sarebbe apparso il suo nome. La signora spiazzata ha risposto che loro si fidavano e di non preoccuparsi, ritornando ad assillarla sui 20 euro. Al che la risposta è stata che i soldi non le avrebbero visti ed a quel punto la comunicazione si è interrotta bruscamente.

Grazie al codice fiscale è riuscita a risale al paese di provenienza, un paesino della Calabria. Al che stanca di queste mail truffa la ragazza ha contattato la polizia postale, sperando grazie al codice fiscale di poter fare qualcosa, la risposta è stata deludente troppe truffe di questo genere per muoversi…. 😦

Capisco che in un momento come questo sia facile cadere in una trappola di questo genere, l’investimento è poco e la speranza di un lavoro invece è molto alta.

La regola per cui non bisognerebbe pagare per lavorare forse non è molto sentita, d’altronde nel network marketing per iniziare bisognare pagare il costo del materiale di presentazione.

Ma ci sono altri modi per capire che forse non è tutto così pulito.

–  Cercare sul web, notizie attraverso l’uso di parole chiave, quali nome dell’azienda nel testo, o nell’email, oppure l’argomento seguito dalla parola mail o opinioni. In questo caso lavoro centro studi + mail o opinioni. Se siete fortunati potreste trovare forum con discussioni di persone che ci sono cascate (come è capitato nel post delle viti).

–  Cercate notizie sul tipo di lavoro, di solito per tentare offrono compensi troppo alti per essere veri.

–  Chiedete come deve essere fatto il pagamento e nel caso di invio materiali se può essere fatto all’arrivo del corriere. A me è stato ovviamente risposto di no.

– Se non trovate nulla attraverso la ricerca sul web, una volta contattati ponetegli domande sul tipo di lavoro, il nome dell’azienda in che zona aprirà ecc…,perchè non fanno colloqui di persona come tutte le aziende. Insomma metteteli in difficoltà, è difficile che siano così preparati e professionali da rispondervi senza esitazioni.

–   Il discorso sarà incentrato sui soldi, che poi è il loro obbiettivo. Potete inoltre utilizzare il metodo che ha usato la ragazza nel racconto.

Insomma ci sono svariati modi per capire che forse il lavoro proposto non esiste, dipende un po’ dalle situazioni dai casi. Ma siate sempre attenti e critici, è l’unica arma che avete per tutelarvi. I soldi persi nessuno ve li darà più.

P.S. E cercate di imparare ad utilizzare al meglio le possibilità che ci offre la Rete; non crediate di essere i più furbi e che nessuno possa imbrogliarvi. Questi furbetti sono professionisti, il loro unico scopo è truffarvi e purtroppo la superficialità o la presunzione delle potenziali vittime, sono loro alleate.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: