Paoblog.net

Il tempo che ti piace buttare, non è buttato. (J. Lennon)

Bus coi freni rotti in partenza per una gita. Fortuna che quella mattina c’erano le revisioni su strada

di Maurizio Caprino

La cintura che vedete nella foto era lacerata, ma questo è il meno: si sa che sui bus nessuno allaccia le cinture, nonostante sia un gesto che salva la vita e che è pure obbligatorio dal 2006. Anche l’autista negli ultimi giorni aveva guidato più del consentito.

bus-2-225x300

Ma il problema più serio è che questo bus bianco aveva i freni posteriori con una “grave inefficienza”, come recita il comunicato della Polizia stradale di Genova: un inconveniente del genere è pericolosissimo, soprattutto sulla più stretta e ripida autostrada di montagna d’Italia (la A7 da Serravalle a Genova), dove il mezzo è stato fermato la mattina di sabato scorso, mentre era diretto in un paese vicino per imbarcare una scolaresca in gita.

bus-1-300x225

La fortuna è che non era un posto di blocco “semplice”, ma uno di quei controlli congiunti Polstrada-Motorizzazione, nei quali si fanno revisioni su strada.

La fortuna è stata doppia: che sabato mattina si sia riusciti a mettere in piedi un controllo di questo tipo e hanno selezionato proprio quel bus (in questi controlli, per un mezzo che viene fermato, tantissimi altri vengono tralasciati).

Fortunata è stata anche la scolaresca dell’hinterland napoletano andata in gita su un catorcio con gomme lisce controllato solo al ritorno, perché all’andata nessuno aveva raccolto la richiesta d’intervento fatta dal preside ai vigili urbani.

Molto meno bene era andata a quella cinquantina di poveretti che il 28 luglio dello scorso anno erano sull’autostrada A16 su un altro bus con i freni rotti: in 40 sono morti e gli altri si sono feriti gravemente, precipitando dal viadotto Acqualonga di Monteforte Irpino.

In questi ultimi due casi, si sospettano fortemente revisioni fasulle. Se così è stato, qualcuno ne risponderà.

Ma probabilmente solo per aver truccato il controllo: per la strage di Acqualonga, bisognerebbe invece dimostrare che esiste un legame diretto (il cosiddetto “nesso causale”) tra la revisione non fatta o fatta male e il guasto da cui ha avuto origine l’incidente.

Ecco quindi l’importanza delle revisioni su strada, che si aggiungono a quelle periodiche e possono essere effettuate in qualsiasi momento.

Ma ce ne vorrebbero molte di più.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: