Paoblog.net

Il tempo che ti piace buttare, non è buttato. (J. Lennon)

Un libro: Un’idea di felicità

La felicità è ancora di questo mondo? In un’epoca frettolosa e spesso cupa, dai ritmi di vita e di lavoro innaturali, dov’è finito il tempo per la vita, per la persona, per la condivisione?

libri x blog (3)

C’è ancora, è la risposta di Luis Sepúlveda e Carlo Petrini, purché sappiamo trovarlo, rubando ai nostri giorni frenetici lo spazio per far germogliare un seme, per scambiarci un aneddoto spezzando il pane, o per fare la nostra parte nella battaglia per un mondo più sostenibile e generoso.

Dall’Amazzonia al cuore dell’Africa, dall’esperienza amara dell’esilio all’abbraccio collettivo di Terra Madre, ricordi e pensieri di due autori d’eccezione si intrecciano in una conversazione che attraversa attualità e letteratura, gastronomia e politica, difesa della natura e della tradizione.

Tra incontri e racconti, storie di grandi leader e di piccoli eroi del quotidiano, Petrini e Sepúlveda ci guidano alla ricerca di quel diritto al piacere che è oggi il più rivoluzionario, democratico, umano degli obiettivi.

Con la lentezza e la saggezza della lumaca, però. Perché anche noi possiamo smettere di correre verso una destinazione ignota, e ricominciare pienamente a esistere.

Da Slow Food a Terra Madre.

Da Il vecchio che leggeva romanzi d’amore a Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza, questo libro è il punto di arrivo di due personalità che hanno a lungo riflettuto sul destino della Terra, degli uomini, sull’importanza dell’ecologia, sul lungo tragitto di diseguaglianza tracciato dal capitalismo e dalla finanza internazionale.

Il risultato è un libro necessario per chiunque non abbia ancora perso la speranza di credere in un mondo migliore.

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il 29 Maggio 2014 da in L'angolo dei libri - Le nostre segnalazioni con tag , , , , , .
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: