in sintesi un articolo che leggo su Rinnovabili.it
Una nuova analisi di RiverWatch ed Euronatur, che mette in guardia dal potenziale distruttivo di 2.000 dighe che si progetta di costruire nei Balcani.
La minaccia colpisce ecosistemi unici del sud est Europa, secondo il rapporto, che potrebbero essere completamente spazzati via insieme alle specie in via di estinzione come la lince dei Balcani.
Le istituzioni finanziarie occidentali hanno speso centinaia di milioni di dollari nella costruzione di dighe in questa regione, sostenendo l’energia idroelettrica come una fonte di energia verde capace di offrire ai Paesi poveri una via d’uscita da situazioni di scarsa sicurezza energetica.
In realtà, la maggior parte dell’energia prodotta è spesso destinata all’esportazione, e agli Stati che ospitano le mega infrastrutture non restano che le macerie.
La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (BERS) è sul punto di ritirare un progetto da 65 milioni di euro, che intendeva piazzare una diga nel parco nazionale di Mavrovo, in Macedonia.
«In questo momento, nei Balcani, è in atto una corsa all’oro sui fiumi – spiega Ulrich Eichelmann, il direttore di RiverWatch, ONG con sede in Austria – A volte penso ai Paesi occidentali che sostengono finanziariamente il degrado ambientale: non hanno idea di quello che stanno distruggendo. Non c’è nulla in Europa che assomigli a questo sistema fluviale».
L’Albania è uno dei Paesi più esposti all’aggressione occidentale. RiverWatch dice di avere le prove di 435 dighe pianificate in Albania, 400 in Macedonia e altrettante in Bulgaria, 700 in Serbia, più di 100 a testa in Bosnia e Ungheria, 70 in Montenegro e più di 50 in Slovenia.
articoli correlati:
Guarda lo speciale sull’Albania di TG2 Dossier
La diga più alta della Cina danneggerà l’ecosistema in maniera irreversibile
Spagna, la diga del Biscarrués è un progetto di distruzione
Dove non arrivano le minacce, ci pensano i soldi…
Troppe dighe uccidono gli ecosistemi? Non c’è problema ed in India…