Paoblog.net

Il tempo che ti piace buttare, non è buttato. (J. Lennon)

L’App Telepass Pyng per pagare la sosta sulle strisce blu

un’App segnalata da il Pupo Alpinista con questa parole: “Mi sa che questa App ti fara cambiare idea sugli smartphone.”

Più che sullo smartphone in sè, è l’abuso che se ne fa ad irritarmi non poco, tuttavia credo che questa App rientrerà di diritto nella selezione di quelle che scaricherò quando, prima o poi, mi convertirò allo smartphone.

jcr0bbc

Nelle città di Ferrara, Milano, Roma e Salerno è arrivato Telepass Pyng, la novità per il pagamento dei servizi dedicati alla mobilità, che ti consente di pagare la sosta sulle strisce blu comodamente con un’app.

Telepass Pyng è un servizio gratuito e dedicato a tutti i clienti Telepass registrati all’area riservata Telepass Club.

I vantaggi di Telepass Pyng

  • Nessun costo aggiuntivo né sull’attivazione del servizio né sull’importo della sosta.
  • Gestisci il servizio con un’app o da mobile all’indirizzo m.pyng.telepass.it.
  • Puoi interrompere o prolungare la sosta quando preferisci e pagare soltanto i minuti effettivi di sosta.
  • È possibile pagare la sosta per più targhe contemporaneamente, non necessariamente legate al contratto Telepass.
  • Niente carte di credito, ricariche o pagamenti anticipati: l’addebito avviene direttamente sul tuo conto Telepass.
  • Non servono altri dati, oltre a quelli del tuo contratto Telepass.

Il servizio Telepass Pyng sarà progressivamente esteso nelle principali città italiane.

4 commenti su “L’App Telepass Pyng per pagare la sosta sulle strisce blu

  1. paoblog
    17 settembre 2015

    certo che abolire l’Sms a favore dell’App non è il massimo dell’intelligenza, visto che in ogni caso mica tutti hanno lo smartphone …

    finchè non avrò lo smartphone andrò avanti con la mia tessera elettronica prepagata … tanto più che adesso utilizzo solo un’auto e quindi non me ne servono due di tessere e, al limite, finalmente hanno installato molti parcometri anche se non sono intelligenti > https://paoblog.net/2011/09/26/strisce-blu-4/

    l’Sms mi sembrava poco pratico da gestire, ma è anche vero che se mai lo usi… 😉

  2. paoblog
    17 settembre 2015

    infatti quando sono andato a leggere i dettagli per capire come potesse fare l’ausiliario a capire che ho pagato con l’App ho visto il tagliando ed ho pensato che a quel punto basterebbe stamparlo ed esporlo senza pagare…

  3. £@
    17 settembre 2015

    ah già, se la vuoi usare (l’ APP) ricordati di esporre un tagliandino che avvisa l’agente ausiliario che stai pagando con questo servizio..

    Il tagliando da esporre lo trovi sul sito di Telepass, anche se ad occhio mi sembra un pò modesto… Lo potresti rifare da solo utilizzando i loghi Telepass e Ping su un foglio A4 e con la scritta “io pago la sosta con il servizio Ping di Telepass”.

    😛

  4. £@
    17 settembre 2015

    se per questo da molto tempo è diponibile il pagamento delle striscie blu a Milano con gli SMS… ( http://www.atm.it/it/ViaggiaConNoi/Auto/Pagine/Modalitadipagamento.aspx )

    Anzi non più è stato chiuso a favore delle APP.
    😛

I commenti sono chiusi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: