Paoblog.net

Il tempo che ti piace buttare, non è buttato. (J. Lennon)

Dal 1 luglio, sarà vietato in Francia l’uso del cellulare (alla guida) con l’auricolare

in sintesi un articolo che leggo su SicurAuto  nel quale leggo che gli auricolari potrebbero isolare l’automobilista, il che è vero, ma allora che dire di quelli che sempre più spesso vedo alla guida con le cuffie a padiglione chiuso?

Resta il fatto che l’uso dell’auricolare non garantisce nulla, come raccontavo alcuni giorni fa:  Guidi e telefoni con l’auricolare, tuttavia…

unavignettadipv.it

unavignettadipv.it

E’ importante saperlo, perché le vacanze si avvicinano, e molti automobilisti che decidessero di recarsi in Francia, o di transitarvi, potrebbero trovare – non appena oltrepassato il confine – delle sgradite sorprese che hanno un certo peso sul portafoglio e sui punti della patente.

Dal 1 luglio, sarà vietato in Francia l’uso del cellulare con l’auricolare. La sanzione, per i trasgressori, sarà una multa di 135 euro e la decurtazione di tre punti dalla patente.

Il motivo?

E’ presto detto: l’auricolare ha una sua responsabilità nell’impedire all’automobilista di sentire i rumori esterni: si verrebbe a creare un isolamento pericoloso.

Il divieto si applicherà anche a ciclisti e motociclisti (questi ultimi spesso usano conversare tenendo il cellulare “incastrato” fra il volto e il casco). Tutti, quindi, saranno chiamati a rendersi conto del severo provvedimento.

L’unica possibilità, in pratica, viene data dall’impiego del Bluetooth con comandi vocali integrato nella vettura: un sistema che consente la conversazione telefonica senza l’uso delle mani.

Leggi anche: La tua auto ha il Bluetooth di serie? Se si, poi lo usi?

3 commenti su “Dal 1 luglio, sarà vietato in Francia l’uso del cellulare (alla guida) con l’auricolare

  1. paoblog
    24 giugno 2015

    circa la moglie (o eventuale passeggero) ieri, ad esempio, avevo davanti a me uno in una Golf che prima stava impostando il navigatore, peraltro fissato a metà parabrezza quasi davanti al passeggero e successivamente lo toglieva e rimetteva sul supporto, il tutto condito ovviamente da rallentamenti improvvisi e sbandate a destra e sinistra…

    ed allora, che sia ul cellulare o il Gps, la domanda nasce spontanea: ma perchè non deleghi al passeggero?

    ma la risposta già la sappiamo 😉

  2. IlPrincipeBrutto
    24 giugno 2015

    +1 !
    .
    sicuri si diventa, Ride Safe.

  3. andrea
    24 giugno 2015

    Se posibile preferisco tenere il “cellulare” spento mentre guido: a prescindere da auricolare, viva-voce ecc…, la concentrazione (e la capacità di reagire prontamente alle turbative del traffico) diminuisce nettamente sia durante la telefonata che nel corso delle operazioni di risposta/chiusura della linea.

    Un buon compromesso è delegare la risposta al “navigatore” (=moglie).

I commenti sono chiusi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: