Il libro è diviso in due parti. La prima prende in considerazione i principi generali della norma entrata definitivamente in vigore il 14 dicembre del 2014 e descrive in generale tutte le informazioni che si trovano su un’etichetta: quelle obbligatorie e quelle volontarie, cosa indicano certi codici, i marchi di denominazione, i disegni riferiti al tipo di imballaggio.
Viene poi presa in esame la tabella nutrizionale e come interpretarla secondo le proprie necessità dietetiche.
La seconda parte fornisce esempi di etichette per ogni tipo di alimento, con la spiegazione del genere di informazioni che si possono trovare sulle confezioni. Nell’elenco troviamo tutte le categorie di prodotti che si trovano al supermercato.
Leggere le etichette per sapere cosa mangiamo, di Marta Strinati e Dario Dongo, 159 pagine, Altroconsumo Edizioni S.r.l., 2015, in vendita online su altroconsumo.it a 18,45€ per i non soci, a 1,95€ o gratis per i soci.
Articoli correlati:
Come leggere le nuove etichette del pesce
Etichette, da oggi nuove regole su carne suina, ovina, caprina e volatili
Con l’aggiunta di solo aromi e spezie naturali? Va là, meglio leggere l’etichetta…