Paoblog.net

Il tempo che ti piace buttare, non è buttato. (J. Lennon)

A Patti Chiari si è parlato di “vestiti tossici”

Nulla di nuovo per i lettori abituali del Blog, tuttavia meglio insistere, che molti ancor oggi “cadono dalle nuvole” quando parli di certe tematiche … ed altri ovviamente, seguono la filosofia nazionale che si basa sul “ma che ci frega?”

Articoli correlati:   Quello che dovremmo sapere prima di scegliere i jeans –  Giacche contaminate, quello che la moda non dice Levi’s si impegna ed elimina* le sostanze tossiche (*entro il 2020…) Abiti tossici: il rapporto shock di Greenpeace Come #Detox sta ripulendo la moda

Coloranti allergenici, cancerogeni, ftalati, ammine aromatiche, metalli pesanti, tra cui piombo e formaldeide.

Di cosa si tratta? Di siti inquinati? Di produzioni chimiche? Macché? Stiamo parlando dei nostri vestiti.

Cappellini, magliette, pantaloni, camicie, ma anche biancheria da letto, foulard, la lista è lunghissima, tutti capi che Patti chiari ha acquistato nei negozi della Svizzera italiana e nei mercati, con un unico obiettivo: verificare come sono stati prodotti e soprattutto cosa contengono.

L’allarme nel mondo della moda è stato lanciato in più occasioni: diverse le marche, anche famose, finite sotto accusa.

Per produrre i loro capi, e trattare i tessuti, troppo spesso i produttori utilizzano sostanze tossiche, che finiscono a contatto col nostro corpo e si disperdono nell’ambiente. Sostanze capaci di alterare il sistema ormonale e di inquinare le acque.

Sotto accusa in particolare c’è il “made in Cina”, ma non solo, e Patti chiari ha scoperto che anche i tanto decantati marchi con cotone biologico non rappresentano certo una garanzia.

Ma il consumatore come può difendersi? Come orientarsi nella giungla delle etichette e certificazionii?

Quali le marche coinvolte e quali negozi ci hanno venduto capi di vestiario con sostanze tossiche pericolose?

E poi, ci sono alternative per una produzione pulita? La risposta è sì, ma a costi più alti. E allora chi è disposto a pagare di più per acquistare prodotti etici ed ecologici?

Fonte: Vestiti tossici – RSI Radiotelevisione svizzera

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: