Paoblog.net

Il tempo che ti piace buttare, non è buttato. (J. Lennon)

E’ in Francia il Parco solare più grande d’Europa

E’ stata collegata alla rete elettrica proprio in questi giorni la mega centrale fotovoltaica francese Constantine a Cestas, che con i suoi 300 MW di potenza scippa il primato all’impianto tedesco di Senftenberg (168 MW di capacità totale).

Seppur in ritardo rispetto ad altri stati membri, la Francia ha negli anni passati adottato un piano di supporto allo sviluppo del fotovoltaico con un target ambizioso: il raggiungimento della quota di 6,7 GW solari entro la fine del 2017.

E la nuova solar farm nei pressi di Bordeaux dà sicuramente una mano in tal senso: realizzata in una decina di mesi dalla società nazionale Neoen con un investimento di 360 milioni di euro, la solar farm occupa un sito di ben 250 ettari.

A piena potenza in grado di produrre abbastanza energia da soddisfare le esigenze elettriche di 250.000 persone, l’equivalente della vicina città di Bordeaux.

Un consorzio composto da Eiffage, la sua controllata Clemessy, Schneider Electric e Krinner, si è assunto la responsabilità dei lavori di costruzione del parco, che è stato suddiviso in 25 impianti separati di 12 MW ciascuno.

Fonte: Parco solare più grande d’Europa, ora il record è della Francia

2 commenti su “E’ in Francia il Parco solare più grande d’Europa

  1. paoblog
    14 ottobre 2015

    non è una novità, ma per l’appunto la notizia sta nella potenza generata frutto ritengo della maggiore estensione…

  2. £@
    14 ottobre 2015

    Pero’ se fosse come in foto sarebbe uno spreco di 250 ettari di spazio coltivabile.
    Non potevano mettere i pannelli su una superficie maggiore ma piazzati su dei pali, cosi’ la lasciare il terreno alle coltivazioni??

    Esistono idee come la Fattoria solare ( http://www.lavorincasa.it/fattoria-solare/ )
    e il progetto della 9REN ( http://www.zeroemission.tv/portal/news/topic/Fotovoltaico/id/12993/9Ren-nellimpianto-di-Lanuvio-il-fotovoltaico-sposa-lagricoltura )

    Altrimenti dove sta’ la novita’?? Nella potenza?

I commenti sono chiusi.

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il 14 ottobre 2015 da in Ambiente & Ecologia, Leggo & Pubblico con tag , , , , .
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: