in sintesi un articolo che leggo su Altroconsumo
Cosa significano tutti quei marchi, sigle e loghi in bella mostra sulle tv nei negozi di elettronica?
E quanto influiscono sulla qualità di un modello? Poco o niente: alcuni sono solo trovate di marketing.
Ma allora cosa servono questi loghi? Come abbiamo anticipato, alcuni servono solo vendere prodotti, altri invece sono marchi riconosciuti, e hanno un loro perché.
Tra i loghi che hanno un significato realmente legato alla tecnologia che contengono e che è codificato a livello internazionale, c’è sicuramente quello dell’Ultra HD.
Si tratta dell’Ultra High Definition, ovvero lo standard più alto per la risoluzione delle immagini televisive e della computer grafica, immediato successore del Full HD.
Comprare un televisore Ultra HD quindi, può avere senso, anche se va detto che lo standard attuale delle trasmissioni televisive è quello del Full HD: ciò significa che se anche possiedo un apparecchio in grado di vedere immagini in Ultra Alta Definizione, non ne vedrò per il momento i benefici perché i programmi che vengono trasmessi non hanno una risoluzione così alta.
Molti altri loghi, però, servono solo a distinguersi in un mercato dove dire qualcosa in più o di diverso dagli altri è molto difficile.
Con questo non vogliamo dire che in questi anni non ci sia stato un tangibile progresso tecnologico nei televisori o che tutto ciò che sviluppano i produttori per migliorare le loro tv sia inutile, ma non bisogna nemmeno prendere per oro colato tutto quello che viene sbandierato dai produttori.
Il rischio è che questi, e altri “slogan”, ci facciano pensare che il prodotto con più adesivi sia anche il migliore sul mercato, o che più una funzione suona “tecnica” nel nome, più è densa di significati.