La salute passa anche dall’alimentazione. E questo vale anche per cani, gatti e tutti gli altri animali domestici: devono assumere dosi pesate e avere il giusto apporto di nutrienti, per evitare eccessi o carenze.
Ma mai fare di tutta l’erba un fascio: ogni esemplare, cane o gatto che sia, ha bisogno di una dieta che prenda in considerazione i fattori specifici di ciascun animale e, prima di fare una scelta, consulta sempre il veterinario.
Conoscere bene qualitativamente e quantitativamente i loro fabbisogni, dato che sono molto diversi dai nostri, ti aiuta a mantenerlo in salute il più a lungo possibile.
Proteine, fibre, grassi, minerali e vitamine compongono la razione ideale per cane e gatto, ma il mix può variare a seconda del peso, dello stato fisiologico (età, gestazione, allattamento) e dello stato di salute.
Sia nel caso di alimenti preparati, come croccantini e scatolette di umido, sia che si tratti di dieta casalinga, è essenziale essere rigorosi nella scelta e nelle porzioni.
Ogni nutriente svolge un ruolo importante, ecco quali sono:
continua la lettura qui: Cani e gatti: cosa mettere o non nella ciotola? – Altroconsumo