Dopo il via libera della Camera, l’iter del cosiddetto ddl Cirinnà volge al termine: le unioni civili sono diventate legge.
Riassumiamo brevemente quelli che sono i punti fondamentali introdotti.
Il testo di legge sulle unioni civili, dal titolo “Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze” si occupa di unioni civili e convivenze di fatto.
Vediamo quali sono le differenze:
per unioni civili si intendono specifiche formazioni sociali costituite da persone maggiorenni dello stesso sesso;
con il termine convivenze di fatto, invece, si fa riferimento a tutte le coppie formate da due persone maggiorenni (sia etero che omosessuali) non legate da vincoli giuridici ma da un legame affettivo e che possono regolare i propri rapporti patrimoniali attraverso un “contratto di convivenza”.
La novità introdotta sono le unioni civili tra persone dello stesso sesso.
Ecco i punti principali….
continua la lettura qui: Approvata la legge sulle unioni civili. Cosa cambia adesso? – Altroconsumo