Lo ammetto: ho un debole per le descrizioni inusuali dei volantini del supermercato LIDL.
Ecco qualche esempio recente:
Me lo sono già chiesta in Cibi corretti: perché mai LIDL privilegia parole ed espressioni come stantio ed eccessi di unto, che evocano caratteristiche negative, come se fosse quella l’aspettativa per i propri prodotti?
Continua la lettura qui: Terminologia etc. » » Non è stantio, potete comprarlo!
mi scrive Licia Corbolante, autrice del post, cui ho girato il commento:
” chissà, forse è una strategia anche questa! “
io invece mi chiedo di quale zona siano tipici i cuscinetti sardi…scoprirei una cosa nuova a 44 anni della mia terra.
provo a fare una ricerca su google…e se metti “cuscinetti sardi” gli unici che appaiono sono quelli della lidl..
prodotto tipico inventato…chissà quante altre cavolate ci rifilano…tipo il cannonau piemontese.