Non c’è «alcuna evidenza scientifica» per giustificare «le campagne, sconfinate spesso nella demonizzazione», dell’olio di palma.
Che tristezza leggere su Corriere della sera.it, Wired e su altri media titoli e frasi di questo tipo che cercano in tutti i modi di salvare l’olio di palma, attribuendogli in alcuni casi qualità antitumorali.
Nella grande operazione di recupero sono scesi in capo Dario Bressanini, Slow Food e altri soggetti.
Molto probabilmente queste persone hanno letto in modo distratto i dossier dell’Istituto superiore di sanità e dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare e quelli delle altre agenzie della salute francesi (Anses) e olandesi.
I documenti senza troppi giri di parole puntano il dito contro sull’olio tropicale sconsigliandone l’uso e soprattutto l’abuso che si è fatto finora in Italia.
La difesa impossibile del palma gioca su quattro elementi abilmente manipolati e ripetuti fino alla noia….
continua la lettura qui: Olio di palma: le quattro bufale riproposte in rete