I medici di famiglia possono lavorare individualmente o associarsi in modo libero e volontario tramite due diverse modalità:
Questi tipi di collaborazione hanno lo scopo di garantire al cittadino un servizio migliore e offrirgli la possibilità di rivolgersi a uno degli altri medici associati in caso di urgenza e in caso di assenza del proprio medico.
È possibile consultare gli altri medici associati solo per prestazioni non rimandabili al giorno successivo (se si ha bisogno urgentemente di un certificato o della prescrizione di un farmaco) e nel rispetto degli orari e delle modalità organizzative dei singoli studi.
clicca qui per continuare la lettura: L’associazionismo medico: che cos’è?