Paoblog.net

Il tempo che ti piace buttare, non è buttato. (J. Lennon)

Amazon Pay non convince Altroconsumo

In sintesi un articolo che leggo su Altroconsumo e che mostra alcuni punti deboli di questa nuova forma di pagamento introdotta da Amazon.

Io non sono un esperto, per cui il mio parere è ininfluente, tuttavia le mie perplessità avute dopo la lettura di un articolo in merito a quanto pare sono confermate.

Con il nuovo servizio Amazon Pay è possibile. In pratica il sistema permette di acquistare sui siti aderenti e pagare, dopo aver inserito user name e password, con il proprio account Amazon.

La transazione viene così completata utilizzando le informazioni di pagamento e l’indirizzo di spedizione collegati. In ambito italiano, al momento il servizio è disponibile solo sui siti vueling.it e europassistance.it.

Il vantaggio di questa procedura sta nel fatto che il cliente non deve digitare il numero della propria carta di credito.

Se da un lato questa semplicità velocizza il processo di acquisto, dall’altro apre la strada a eventuali utilizzi fraudolenti.

Nel caso in cui qualcuno entrasse in possesso delle nostre credenziali, infatti, potrebbe fare acquisti tranquillamente, senza ulteriori richieste di autenticazione.

È importante ricordare che, in caso di utilizzi fraudolenti della carta, la nostra controparte è sempre l’emittente della carta di credito o della prepagata ed è a lui che dobbiamo rivolgerci per eventuali blocchi.

La nostra responsabilità massima sarà di 150 euro e, dopo il blocco, non risponderemo di ulteriori cifre.

Cosa succede nel caso di utilizzi fraudolenti di Amazon Pay?

La controparte è Amazon Payments, l’istituto di moneta elettronica di Amazon, soggetto alle stesse regole europee in fatto di servizi di pagamento.

Leggendo il contratto di uso, però, sembra che siano presenti diverse clausole vessatorie che limitano eccessivamente la responsabilità di Amazon Payments.

Non è chiara la procedura da seguire in caso di controversie sui pagamenti e non viene indicato un indirizzo email a cui inviare i reclami formali, per i quali si rinvia all’emittente della carta.

Per questi motivi, in conclusione, al momento non ci sentiamo di consigliarlo.

Fonte & dettagli: Come funziona Amazon Pay, il nuovo servizio per i pagamenti online

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: